‘Grosse’, il corpo di quattro donne bodybuilder in un’installazione

Realizzata come saggio di diploma dagli studenti e dalle studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, l'esperienza offre contenuti multischermo interattivi, sculture digitali e un documentario immersivo 360°


Grosse è un’installazione interattiva, realizzata come saggio di diploma dagli studenti e dalle studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, con l’obiettivo di esplorare la vita di quattro atlete di punta del mondo del bodybuilding femminile, attraverso le loro voci. L’esperienza, divisa in tre fasi, si articola in un percorso che spazia da contenuti multischermo interattivi, sculture digitali e un documentario immersivo 360°. L’installazione riesce a calare l’utente nella vita delle protagoniste, in un viaggio attraverso i ruoli di genere e le loro contraddizioni, le trasformazioni del corpo e la ridefinizione del concetto di femminilità, per scardinare lo stereotipo del muscolo come prerogativa maschile. Grosse ha impegnato diplomandi e diplomande che appartengono a una generazione sempre più libera dagli stereotipi di genere: un lavoro che ha provato a indagare e declinare diversamente l’iconografia del femminile, e ad avvicinare le ragioni più intime di queste atlete e donne libere.

Grosse pone quindi una provocazione al pubblico, suggerendo di provare a specchiarsi in questi corpi inaspettati e di riflettere su quanto ciascuno di noi sia inconsapevole del perché abbia scelto di rappresentarsi e identificarsi con una determinata immagine corporea. Il nostro corpo ci rappresenta fino in fondo?

La realizzazione del progetto ha coinvolto 20 studenti e studentesse e 10 tutor della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, appartenenti ai reparti di regia, sceneggiatura, multimedia, suono, ripresa, montaggio e produzione. La registrazione delle interviste è avvenuta presso gli studi della Scuola, mentre il video 360 è stato ripreso parte in studio e parte in location. Il documentario interattivo o “open documentary” è un’accezione “espansa” del documentario, che si basa sulla narrazione non lineare e fa uso di diversi media e interfacce interattive offrendo al pubblico un ruolo attivo. La forza di questo percorso è una ricerca continua che coniuga narrazione cinematografica e nuovi media, ribaltando il ruolo dello spettatore che diviene “partecipante” attivo dell!esperienza di fruizione. Con Grosse la Scuola Luchino Visconti giunge all’undicesima edizione di questo innovativo genere di documentario, in cui la ricerca sui nuovi linguaggi e la sperimentazione di nuovi media e tecnologie si interseca con i saperi narrativi tradizionali del “fare cinema”, da sempre al centro delle competenze della Scuola.

autore
28 Giugno 2024

Eventi

Eventi

Mark Ruffalo ospite a sorpresa de Il Cinema in Piazza: introdurrà ‘Amarcord’

Annunciata la partecipazione dell'attore statunitense alla serata di martedì 25 giugno alla Casale della Cervelletta nel Parco di Tor Sapienza

Eventi

BeiRicordi Show, Gheghi e Scarda sul palco della 30ma edizione

L'8 giugno al Monk spazio anche per la proiezione e presentazione dello spot-cortometraggio È come sembra diretto da Anna Foglietta

Eventi

Collettivo Chiaroscuro annuncia la nuova edizione di The Art of Italian Cinematography and Beyond

Una giornata di masterclass, panel e incontri internazionali per il Collettivo Chiaroscuro. In programma il 7 giugno presso lo Studio 10 degli Studi televisivi “De Paolis”

Eventi

Onde Theta e cinema: ‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’ a Tor Vergata

Che cosa sono le Onde Theta e in che modo influenzano l’essere umano durante la visione di un film al cinema? Se non si tratta di un semplice effetto sonoro,...


Ultimi aggiornamenti