Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, la forza di Bella ciao non si arresta nemmeno a distanza di un secolo dalla sua nascita e nemmeno di fronte alla guerra in Ucraina, dove è stata cantata come inno alla resistenza. Rai Documentari dedica al celebre brano una prima serata speciale con Bella ciao. Per la libertà, in onda il 22 aprile su Raitre.
Una coproduzione RAI Documentari, Palomar Doc e Luce Cinecittà per la regia di Giulia Giapponesi, con il sostegno della regione Emilia-Romagna e il contributo di Bper Banca, il docufilm ripercorre i misteri, la genesi e la storia di Bella ciao, evocata ovunque si combatta contro l’ingiustizia e per questo considerata patrimonio dell’umanità nella lotta per la libertà.
Ad arricchire il racconto, gli interventi di storici, musicisti e autori dei nuovi testi della canzone, da Vinicio Capossela a Marcello Flores D’Arcais, da Moni Ovadia a Cesare Bermani, da Hazal Koyuncuer a Giacomo Scaramuzza, dai quali emerge una grande verità: “La poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve”.
Il nuovo spettacolo dell'attore e regista premio Oscar andrà in onda in diretta su Rai 1 mercoledì 19 marzo alle ore 21.30
Il film tratto dall'autobiografia della stessa Haffner arriva in prima serata su Rai 1 il 10 febbraio, in occasione del Giorno del ricordo
Francesco Del Gaudio interpreta il celebre cantante in Champagne - Peppino di Capri di Cinzia TH Torrini, in arrivo su Rai 1 il 18 febbraio
La commedia di Eduardo Questi fantasmi! nella versione di Alessandro Gassmann va in onda su Raiuno il 30 dicembre. Protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta