Avatar – La via dell’acqua supera i 40 milioni di euro d’incasso

Segue al secondo posto Grazie ragazzi di riccardo Milani


A questo link la classifica delle prime cinquanta posizioni.

Fonte: Cinetel.

Qui di seguito l’analisi del Box Office del weekend del 15 gennaio 2023 di Pedro Armocida:

Avatar: La via dell’acqua perde il 56% rispetto allo scorso fine settimana (poco più del -45% dell’incasso totale del Box Office di questo fine settimana rispetto a quello precedente) ma, con altri 2,2 milioni di incasso, mantiene ovviamente la prima posizione, superando pure i 40 milioni di euro totali, primo incasso in era pandemica (distribuzione Disney).

Al secondo posto, distribuito da Vision, esordisce con 775mila euro (e la seconda migliore media per cinema dopo il film di James Cameron) Grazie ragazzi di Riccardo Milani che con Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di morto, uscito nell’agosto 2021, aveva fatto meglio nel primo weekend (1milione e 42mila euro) e peggio con Corro da te (678mila) uscito nel marzo 2022.

In terza posizione l’opera seconda di e con Fabio De Luigi, Tre di troppo, con 640mila euro e un totale che sfiora i 3,9 milioni dopo tre settimane di uscita con Warner Bros. Alla sua quarta settimana (Vision Distribution) mantiene il quarto posto Le otto montagne che, con 621mila euro ha superato i 4,5 milioni totali.

Dopo il quinto posto di M3gan che, con quasi mezzo milione di euro raggiunge 1,7 milioni totali in due settimane, i numeri si assottigliano con i 311mila euro de Il grande giorno (Medusa) settimo alla quarta settimana (totale di 6,7 milioni) e i 275mila de I migliori giorn(Vision) nono ormai a fine corsa con un totale di 1,6 milioni in tre settimane.

Ma non va molto meglio all’unico altro titolo esordiente della Top Ten, La fata combinaguai (Palion Pictures) decimo con 136mila euro e un decimo delle 100mila presenze del numero 1 ossia di Avatar 2. A proposito di titoli nuovi troviamo fuori classifica, al dodicesimo postoLe vele scarlatte di Pietro Marcello (01 Distribution) con 81mila euro e una buona media per cinema di mille euro. Un po’ come è successo a Un bel mattino di Mia Hansen-Løve (Teodora) al quindicesimo posto con 41mila euro e una media di 1400 euro. Ancora più distaccati gli altri due esordienti, Nezouh – Il buco nel cielo di Soudade Kaadan (Officine Ubu) ventunesimo e Ma nuit di Antoinette Boulat (No Mad Entertainment) trentatreesimo.

Rispetto alla media del 2017-2019 il Box Office del weekend porta sempre un dato negativo del -46,8%.

autore
12 Gennaio 2023

Incassi

Incassi

‘Follemente’ continua la sua corsa solitaria. La Top 50 del Box Office

Analizziamo l'andamento de La città proibita di Gabriele Mainetti e pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel dal 13 al 16 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 12 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 6 al 9 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 6 al 9 marzo 2025

Incassi

‘Follemente’ supera i 9 milioni di euro. Ecco la Top 50 del Box Office dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

Pubblichiamo le prime 50 posizioni della classifica Cinetel, dal 27 febbraio al 2 marzo 2025

Incassi

Borgonzoni: “Inizio anno con presenze e incassi in crescita”

“Prosegue la stagione positiva per il cinema italiano, sulla spinta di successi come FolleMente” dichiara il Sottosegretario alla Cultura


Ultimi aggiornamenti