Arriva ‘It’s fine, anyway’, album solista di Pivio

Il disco uscirà il 1 aprile


Mentre è in onda la ficton Fuoco Amico TF45 Eroe per Amore (8 puntate dal 30 marzo su Canale 5, per la regia di Beniamino Catena) – dove il duo Pivio e Aldo De Scalzi torna in parte alle sonorità medio orientali che hanno influenzato il loro debutto come autori di colonne sonore, nel 1996 – Pivio, a 12 anni dal suo ultimo solo (Stupid World, 2004), propone un nuovo album solista: It’s Fine, Anyway, in uscita il 1 aprile. Ma è solo del primo step di un progetto molto più ambizioso. Per ogni traccia del disco, infatti, sarà girato un videoclip, e la somma dei video realizzati diventerà un film entro il 2017. Il lancio del primo video (It’s fine, Anyway) è previsto per la fine di aprile. L’album è composto da 12 brani, 9 canzoni in inglese e 3 pezzi strumentali, completamente scritti ed eseguiti dal musicista genovese, con il contributo, in 6 brani, di Andrea Maddalone alle chitarre elettriche, del jazzista Gianpiero Lo Bello al flicorno e tromba in Tomorrow I Died e di un settetto d’archi in The Fourth Letter. I testi di I’m Not Going Anywhere When You Appear Behind the Famous Actor sono firmati da Pivio e Marco Odino.

Si tratta di un’opera fortemente segnata da atmosfere dark, in bilico tra sperimentazione elettronica e ritmiche tribali, caratterizzata da un uso molto personale della parola e della voce. Non è solo un omaggio alla new-wave anni ’80 che ha visto gli esordi dell’autore, ma un’appassionata riflessione sulla distanza che ci separa da quegli anni e sul carattere fondativo di quell’esperienza. Non è un caso che l’unica cover presente sia Party Of The Mind (1982), brano di punta del gruppo post-punk The sound. David Sylvian, Joy Division e il David Bowie della trilogia di Berlino sono fra gli autori che ispirano le sonorità del disco, con citazioni esplicite, dal sapore quasi paleo-tecnologico, come la ricostruzione del suono esatto dell’ormai leggendario birotron, il campionatore a nastro inventato da Dave Biro e Rick Wakeman negli anni ’70.

autore
30 Marzo 2016

Eventi

Eventi

‘COLT’: Una ‘Westworld’ alle porte di Roma

Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini

Eventi

‘Il Monaco che vinse l’Apocalisse’, proiezione a Pasqua

Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista

Eventi

Epica Etica Estetica dell’Immaginario: il punto su creatività e Intelligenza artificiale

La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità


Ultimi aggiornamenti