Lo scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo sta attraversando una continua evoluzione. Alcuni archetipi, temi, valori ed estetiche sono riusciti a resistere alle mode e alla prova del tempo, mentre altri finalmente sono stati sdoganati. Tuttavia, persistono ancora pregiudizi e resistenze ideologiche.
Si pensi al caso di Goldrake, che nel 1978 suscitò preoccupazioni per le paure ideologiche di Corvisieri e Nilde Iotti, fino ad arrivare al dibattito contemporaneo su Tex, accusato di maschilismo e razzismo in un articolo di Repubblica nell’estate del 2024.
In un contesto di globalizzazione, emerge la domanda: in che modo l’eroe e l’identità potrebbero rappresentare un pericolo?
Da un altro punto di vista, il passo tra il Futurismo, la Metafisica e Goldrake è breve. Qual è l’impatto delle due avanguardie sulla fantascienza e in che misura quest’ultima ha influenzato quelle correnti artistiche?
La Pop Art, poi, ha avuto un ruolo significativo nel sublimare l’immaginario collettivo e nel trasformare certi simboli in icone.
Se da un lato la letteratura e il cinema hanno ampiamente trattato questi temi, in Italia quale è stato l’approccio? E il cinema action, d’evasione e d’avventura, potrebbe diventare un mezzo per riportare i giovani nelle sale? O è ancora visto come un tabù?
Per rispondere a questi interrogativi, si terrà l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario, che si svolgerà il 12 e 13 aprile presso il We GIL di Roma (Largo Ascianghi 5). L’incontro, realizzato con la partecipazione della Regione Lazio, avrà come obiettivo esplorare le ragioni di una creatività costantemente sotto attacco dal politicamente corretto, intrappolata tra relativismo etico e archetipi resistenti, limitata dalle opportunità di mercato e da anacronistici steccati ideologici.
Il curatore Pier Luigi Manieri, critico e saggista cinematografico, noto per il suo lavoro come direttore di Plusnews, scrittore e docente universitario, analizzerà il concetto di immaginario avventuroso e fantastico che ha attraversato la cultura italiana, da Ariosto e Tasso, fino a Salgari, Landolfi, le sorelle Giussani, Pratt, Leone, Corbucci, Altieri, e molti altri. Il suo obiettivo è portare questa dimensione al centro del dibattito, esaminando gli aspetti antropologici, estetici e creativi, nonché i risvolti economici.
Durante l’evento, ci saranno incontri, tavole rotonde e conferenze con una selezione di ospiti di grande rilevanza nel panorama culturale italiano. Tra i partecipanti già confermati ci sono i Manetti Bros, il creatore del fumetto Nathan Never Michele Medda, gli scrittori Giulio Leoni e Paolo Di Orazio, Gabriella Carlucci, manager della cultura, e molti altri professionisti, critici e accademici. L’evento vedrà anche la partecipazione di importanti esponenti del mondo politico, come Emanuele Merlino, Capo Segreteria Tecnica del MIC, Carlo Prosperi, Capo Segreteria della Commissione Cultura della Camera, e il Senatore Marco Sciurna.
Manieri afferma: “C’è una grande contraddizione, abbiamo un patrimonio narrativo dal valore inestimabile ma non lo aggiorniamo, mentre ci lasciamo sedurre dall’immaginario esotico, sia esso statunitense, britannico, spagnolo o coreano. È possibile concepire un immaginario ‘di sistema’ anche in Italia? L’evasione è finalmente sdoganata o è ancora deprezzata? A questi e ad altri quesiti tenteremo di dare risposta. L’evento ci piace dedicarlo a Francesco Cinquemani, Sergio ‘Alan D.’ Altieri, Stefano Di Marino e Alfredo Castelli, che sono stati dei cari amici e dei pesi massimi della narrazione di genere.”
Posti limitati, prenotazione scrivendo a info@plusnews.it
Programma
Sabato 12 aprile ore 10.00
Saluti istituzionali
Sabato 12 aprile ore 10.10
Apertura lavori
-Conferenza: La creatività italiana e la visione dell’immaginario.
Interventi:
Emanuele Merlino, Capo segreteria tecnica MIC
Carlo Prosperi, Capo segreteria Presidenza Commissione Cultura della Camera dei Deputati
Marco Scurria, Segretario Commissione Politiche UE del Senato
Fabrizio Zappi, Direttore Rai Cultura
Modera Pier Luigi Manieri
Sabato 12 aprile ore 11.15
Arte
-Conferenza: Pop Art, Metafisica, Futurismo: l’arte come senso dell’immaginario e fuga dall’ordinario.
Interventi:
Easypop, pittore
Lucio Fabale, pittore, docente Accademia delle Belle Arti
Ivan Paduano, architetto, esperto di videogames, docente Università La Sapienza
Lino Damiani, docente di cinema Roma3
Modera Pier Luigi Manieri
Sabato 12 aprile ore 12.15
Fumetto & letteratura:
-Incontro: Dall’avventura all’horror: la narrazione come antidoto all’omologazione.
Con Paolo Di Orazio, scrittore e fumettista
Alessandro Bottero, editorialista, esperto di fumetti
Edym, disegnatore di Dago
Modera Pier Luigi Manieri
Sabato 12 aprile ore 15.15
Tecnologia
-Conferenza: L’IA tra finzione e realtà: rischi e benefici.
Interventi:
Gabriella Carlucci, esperta di cinema e linguaggi televisivi, manager della cultura
Tiziana Carpinteri, avvocato esperto di diritto d’autore
Francesca Romana Massaro, sceneggiatrice e vicepresidente Writers Guild Italia
Giacomo Ciammaglichella avvocato esperto di diritto d’autore
Edym, disegnatore di Dago
Modera: Vito Tripi
Sabato 12 aprile ore 18.00
Fumetto Letteratura Cinema &Tv
-Incontro: Coliandro e Diabolik: eroi, antieroi e mitologia pop italiana.
Con Marco e Antonio Manetti
Modera: Pier Luigi Manieri
Domenica 13 aprile ore 10.15
Cinema
-Tavola rotonda: In Italia è possibile produrre film di genere come action, thriller e spionaggio?
Interventi:
On.Gimmi Cangiano, componente Commissione Cultura e Spettacolo Camera dei Deputati
Claudio Del Falco, attore, regista, sceneggiatore
Saverio Deodato, attore, regista, sceneggiatore
Fabio Melelli, storico del cinema
Stefano Maniscalco, campione del mondo di Karate, attore
Modera Pier Luigi Manieri
Domenica 13 aprile ore 11. 45
Fumetto Letteratura Cinema &Tv
-Conferenza: La fantascienza in Italia: storia, trionfi, tonfi e torti. Da Mario Bava al Caso Goldrake e Nathan Never.
Interventi:
Luigi Cozzi regista, sceneggiatore, produttore, saggista, scrittore
Adelmo Togliani, attore, regista, sceneggiatore, produttore
Pier Luigi Manieri, saggista e critico cinematografico e musicale, scrittore, curatore di eventi culturali
Salvatore Santangelo, esperto d’immaginario di genere
Michele Medda, sceneggiatore, creatore di Nathan Never
Modera: Vito Tripi
Domenica 13 aprile ore 15.00
Fumetto Letteratura Cinema &Tv
-Tavola rotonda: Come fare comunicazione, scrivere un film o un romanzo e sopravvivere tra asterischi e ideologia woke?
Interventi:
Valeria Fatone, giornalista, conduttrice TV e scrittrice
Massimo Galimberti, direttore artistico di Anica Accademy
Francesco Vergovich, giornalista e conduttore Radio Radio
Modera: Vito Tripi
Domenica 13 aprile ore 16.00
Fumetto Letteratura &Tv
-Incontro: Da Go Nagai a John Wick 4, Dante e la sua modernità: eredità e influenze.
Raccontare il mio Dante investigatore.
Giulio Leoni dialoga con Alessandro Bottero
Domenica 13 aprile ore 17.00
Letteratura
-Conferenza: Ariosto, Tasso, Salgari, Landolfi, Pratt e Altieri: il senso del meraviglioso nella letteratura italiana.
Interventi: Pier Luigi Manieri, saggista e critico cinematografico, scrittore, curatore di eventi culturali, docente UniCusano
Alessandro Bottero, giornalista, editore, scrittore
Vito Tripi, scrittore, giornalista.
Modera: Michela Moramarco
Domenica 13 aprile ore 18.00
Conclusioni
Pier Luigi Manier
Si chiama “Chronicles of Lone Town”, anche se tutti lo conoscono con l’acronimo “COLT”, ed è un gioco di ruolo dal vivo dedicato al mondo western, nato da un’idea di Mauro Canavese e dello staff Spaghetti LARP APS con il regista Giovanni Bufalini
Il 20 aprile, nel giorno di Pasqua, è prevista la proiezione del film di Jordan River dedicato alla figura di Gioacchino da Fiore al Cinema delle Provincie di Roma alla presenza del regista
La due giorni alla We GIL di Roma ha portato avanti discussioni sui temi più attuali del mondo del cinema, della letteratura e del fumetto, con l'AI come snodo centrale
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità