Alla Biennale Venezia ‘Il giovedì’ di Dino Risi per il centenario di Walter Chiari

Mercoledì 19 febbraio per la rassegna ‘Classici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia


Il giovedì (110’, Italia, 1963) di Dino Risi, con Walter Chiari, è il nuovo appuntamento della rassegna Classici fuori Mostra 2025 della Biennale di Venezia, mercoledì 19 febbraio alle ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) (Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997). Restauro a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia. Introduce Riccardo Triolo.

Dino Versini (Chiari) è un padre quarantenne separato e senza fissa dimora. Il giovedì è il giorno che trascorre con il figlio Robertino, che non nasconde una certa freddezza per il genitore assente. Una giornata insieme però potrebbe rendere entrambi consapevoli di un legame che ancora esiste.

Restaurato per i 100 anni dalla nascita di Walter Chiari nel 2024, Il giovedì regala quella che è forse la più celebre e apprezzata interpretazione sul grande schermo dell’attore veronese, protagonista assoluto in un ruolo che valorizza al massimo le sue doti attoriali, riuscendo a trovare complesse sfumature di un personaggio contraddittorio e profondamente umano. Dino Risi, maestro della Commedia all’italiana, qui realizza uno degli esempi più riusciti del genere, raccontando una storia intima e commovente, dove dietro la leggerezza del personaggio si cela una grande malinconia persistente.

“Dopo l’amarezza e il cinismo, Dino Risi scopre con questo film così avanti sui tempi (nel 1963 il divorzio era lungi dall’arrivare e solo chi aveva soldi poteva permettersi l’annullamento del vincoloreligioso), la cifra della tenerezza”, scrive Daniela Catelli nella nota della Biennale. “Viene da pensare che nel piccolo Robertino, cresciuto senza padre e con una madre organizzata e decisa, abbia rivisto un po’ la propria infanzia, dopo la scomparsa prematura del padre, il collegio e le pressioni materne per farlo diventare psichiatra. Robertino è consapevole del fatto che il padre gli racconta una serie di balle gigantesche, e inizialmente lo giudica in silenzio, ma è proprio la loro infelicità quotidiana e il loro bisogno reciproco ad avvicinarli […]. Raramente sul grande schermo il rapporto tra un padre e un figlio è stato raccontato con tanta umana fragilità e commozione. Risi, essendo Risi, non rinuncia comunque a dipingere, con pochi ma inconfondibili tratti da maestro, la miseria umana che circonda il protagonista, fatta di pataccari cui si affida e che lo mettono nei guai, ma anche di signore cleptomani, bagnini invecchiati anzitempo, parenti affettuosi e ingenui, garagisti che in cambio di un gadget danno in prestito macchine di facoltosi americani, con la schietta cattiveria dei bambini popolani con cui gioca il figlio, la stupidità, in generale, di una società che giudica il successo in base allo stipendio.”

Dopo Il giovedì, saranno presentati alla rassegna Classici fuori Mostra:

26 febbraio: Shang Hai zhi yen (Shanghai Blues) (1984) di Tsui Hark (introduce Elena Pollacchi)

12 marzo: The Sugarland Express (Sugarland Express) (1974) di Steven Spielberg (introduce Marco Contino)

26 marzo: La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini (introduce Marco Bertozzi)

2 aprile: After Hours (Fuori orario) (1985) di Martin Scorsese (introduce Adriano de Grandis)

9 aprile: Gojira (Godzilla) (1954) di Ishirô Honda (introduce Roberta Novielli)

16 aprile: Amadeus (1984) di Milos Forman (introduce Marco Dalla Gassa con Vincenzina Caterina Ottomano e Paul Zaentz)

 

 

Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti (biglietto ridotto 3 euro, abbonamento ridotto 22 euro, biglietto intero 6 euro).

 

autore
17 Febbraio 2025

Biennale

Biennale

‘La prima notte di quiete’, il film con Alain Delon a Classici Fuori Mostra

Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese

Biennale

‘Shanghai Blues’ alla rassegna Classici fuori Mostra 2025

Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025

Biennale

‘Sbatti il mostro in prima pagina’ primo appuntamento dei Classici fuori Mostra 2025

La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia

Biennale

Classici fuori Mostra 2025, 12 nuovi restauri a Venezia

Da Sbatti il mostro in prima pagina a Finalmente domenica!, dal 15 gennaio al 16 aprile 2025 verranno la rassegna presenterà dodici Classici recentemente restaurati


Ultimi aggiornamenti