Dal 17 al 24 novembre ad Arezzo si svolge il VI festival del cinema sociale, la manifestazione promossa da CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana con l’adesione del Presidente della Repubblica e il Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato per la direzione artistica di Alessio Boni.
I 5 film finalisti sono Et in terra pax, Pulce non c’è, Salvo, Miele, La città ideale. I 3 documentari finalisti sono Gli occhi più azzurri, Mineo Housing, A mao e a luva. I Premi delle Presidenze di Camera e Senato a Valentina Cortese e Francesco Rosi I premi al Miglior film e alla Migliore intepretazione maschile e femminile saranno assegnati da una Giuria Popolare coordinata dagli universitari dell’associazione The Dreamers e composta dai detenuti del carcere e dagli ospiti della casa di riposo Fossombroni (con voto a maggioranza), da una delegazione di studenti delle scuole superiori e da varie personalità della cultura e del volontariato. Il premio alla Migliore sceneggiatura viene assegnato su indicazione del direttore artistico e vicepresidente del Premio Franco Solinas, Annamaria Granatello. Il premio al Miglior documentario, da quest’anno in concorso, verrà assegnato da una giuria di tre personalità della cultura e del volontariato scelte da Cesvot.
A tutte le proiezioni – a ingresso libero fino a esaurimento posti – assisterranno registi, produttori o protagonisti e sarà presente il critico cinematografico Andrea Silenzi (La Repubblica). Domenica 24 novembre alle 18 il film Sinestesia, produzione svizzera del regista Erik Bernasconi, del quale è protagonista Alessio Boni, omaggio del VI Festival Italiano del Cinema Sociale al suo direttore artistico. Tra le iniziative associate al Festival, torna il concorso nazionale “C’è tutto un mondo intorno”, rivolto agli studenti delle superiori per la realizzazione di corti a sfondo sociale: saranno gli alunni di una classe a indirizzo audiovisivo e multimediale dell’istituto d’arte Piero della Francesca a decretare il vincitore tra quelli pervenuti da tutta italia, che sarà proiettato e premiato con la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica in occasione della serata finale, domenica 24 novembre dalle ore 21.
Alla serata finale saranno presenti l’attrice Valentina Cortese e il regista Francesco Rosi, ai quali saranno consegnati gli speciali premi alla carriera delle Presidenze di Camera e Senato indicati ogni anno da Cesvot tra le personalità del cinema italiano che si siano distinte per sensibilità e impegno. Nel corso della serata, alla presenza di numerosi ospiti, ai vincitori del Festival saranno consegnati i premi-scultura realizzati dall’artista Cesare Del Brenna. Chiuderà la manifestazione la proiezione del film vincitore.
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana
Annunciate le Masterclass del prossimo Riviera International Film Festival, oltre al regista italiano e all'attore statunitense, troviamo il compositore Lele Marchitelli e l'attore Rufus Sewell, presidente di giuria
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico