STRASBURGO – Il Premio Lux 2013 è andato a Alabama Monroe – Una storia d’amore del fiammingo Felix Van Groeningen. Al secondo posto nelle preferenze dei parlamentari europei, che hanno votato scegliendo tra tre finalisti, c’è Miele di Valeria Golino. Terzo classificato The Selfish Giant della britannica Clio Barnard.
Il premio, giunto alla settima edizione, è stato consegnato stamani a Strasburgo nel corso di una breve cerimonia “officiata” dal presidente del Parlamento Martin Schulz alla presenza di molti membri del consesso. “Spesso riduciamo l’Europa – ha detto Schulz – a concetti economici, ma noi politici abbiamo bisogno di voi artisti per capire meglio per chi facciamo le nostre leggi. Il film europeo rafforza il senso di appartenenza all’Europa e contribuisce al superamento delle barriere linguistiche, i film selezionati per il Premio Lux vengono sottotitolati in tutte le lingue ufficiali e vengono mostrati al pubblico di tutta Europa. I tre film finalisti – ha aggiunto Schulz – mi hanno colpito ed emozionato anche perché parlano di temi intensi, come l’amore, la malattia e la morte”. Alabama Monroe, che ha appena vinto anche un Efa per l’attrice protagonista Veerle Baetens, uscirà in Italia con la Satine Film di Claudia Bedogni. Per Van Groeningen: “Il Premio Lux fa sì che voi parlamentari andiate a vedere questi film che altrimenti non vedreste, sensibilizza ed educa anche voi e consente una diffusione capillare a questi film europei”.
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti