Al Bif&St ‘MANGIA!’, ultima produzione di Galliano Juso

Girato interamente a mano in linea con i dettami del manifesto Dogma 95, il film si distingue anche per il suo approccio radicale al casting: tutti gli attori sono non professionisti, selezionati nelle strade di Catania


MANGIA! segna il debutto cinematografico di Anna Piscopo, trentenne originaria di Bari ma ormai trapiantata a Roma. Il film nasce dall’omonimo spettacolo teatrale che l’aveva già rivelata al pubblico, facendone un piccolo caso di culto. A produrlo è stato Galliano Juso, storico produttore pugliese, scomparso nel novembre 2024, pochi mesi dopo la fine delle riprese.

Realizzato con un budget estremamente contenuto grazie al contributo del MiC, il film – tratto da uno spettacolo teatrale – racconta il caotico vagabondare di una ragazza bulimica smarrita nella città. Una commedia corale, dal sapore neorealista, che riflette con ironia e tenerezza sul tema del fallimento e sulle sue sorprendenti possibilità.

Girato interamente a mano, con l’uso di soli tre obiettivi e in linea con i dettami del manifesto Dogma 95 (Dogme 95), il film si distingue anche per il suo approccio radicale al casting: ad eccezione della regista stessa, che compare in scena, tutti gli attori sono non professionisti, selezionati tra i sottoproletari delle strade di Catania, spesso il giorno stesso delle riprese.

Le musiche, che accompagnano e amplificano l’energia ruvida e vitale del film, sono firmate dallo storico musicista partenopeo Tony Esposito, in collaborazione con il cantautore catanese Fabio Abate, giovane talento lanciato da Carmen Consoli.

Galliano Juso è stato uno degli ultimi produttori “corsari” del cinema italiano, una figura visionaria e controcorrente capace di attraversare con curiosità e coraggio oltre cinquant’anni di storia cinematografica. Nato ad Alberona, in provincia di Foggia, nel 1937, e scomparso a Roma nel 2024, Juso ha lasciato dietro di sé una filmografia ricchissima – quasi 70 titoli – oscillante tra il cinema popolare e quello d’autore. Dai poliziotteschi degli anni ’70 al cinema comico e visionario degli anni ’80, passando per l’erotico ribelle degli anni ’90 e 2000, ha sempre saputo intercettare linguaggi nuovi e voci fuori dal coro. Tra queste, anche quella di Anna Piscopo,  sceneggiatrice, regista e attrice di origini pugliesi, formatasi tra l’Accademia “Silvio D’Amico” e l’insegnamento di Doris Hicks e Francesca De Sapio. Dopo aver vinto nel 2016 il Premio Rai Carlo Bixio per una sceneggiatura originale, ha conquistato pubblico e critica con i suoi intensi one-girl-show teatrali, tra cui Mangia!, diventato poi anche il suo primo film. Piscopo ha lavorato instancabilmente come autrice e interprete, firmando cortometraggi, pièce teatrali, sceneggiature per il cinema e serie tv, sempre con uno sguardo lucido e audace sul presente. In Mangia!, prodotto da Juso poco prima della sua morte, Piscopo unisce la sua sensibilità teatrale a una poetica cinematografica neorealista e punk, dirigendo e interpretando un racconto personale e collettivo insieme.

Due visioni lontane per generazione, ma unite dalla stessa sete di libertà creativa e dallo stesso amore indisciplinato per il cinema.

Il film verrá presentato in anteprima il 26 marzo in concorso al Bif&st e uscirá in sala ad aprile.

autore
26 Marzo 2025

Bif&st 2025

play
Bif&st 2025

‘La guerra di Cesare’. Storia di ribellione fallita

Intervista a Sergio Scavio, presente al Bif&st 2025

Bif&st 2025

Bif&st, annunciate le date della 17ma edizione

Dal 21 al 28 marzo l'edizione 2026 del Festival, che avrà come quest'anno una sezione dedicata al cinema Mediterraneo

Bif&st 2025

Assegnati i premi Meridiana: ‘Everybody calls Redjo’ miglior film

La giuria composta da Tahar Ben Jelloun, Nadine Makram Wassef, Soudade Kaadan, Antonella Gaeta e Roland Sejko ha assegnato i premi dedicati ai film in anteprima italiana provenienti dai Paesi del Mediterraneo

Bif&st 2025

‘Per amore di una donna’ di Guido Chiesa miglior film per la giuria popolare

La giuria popolare, presieduta dalla regista Costanza Quatriglio e coordinata da Vincenzo Madaro, ha assegnato i premi della sezione 'Per il cinema italiano'


Ultimi aggiornamenti