Addio a Robert Butler, regista dei pilot di ‘Batman’ e ‘Star Trek’

Il veterano della televisione americana aveva 95 anni


È morto all’età di 95 anni Robert Butler, regista che ha fatto la storia della televisione americana dirigendo i pilot di alcune serie entrate nell’immaginario collettivo come le iconiche Batman e Star Trek – entrambe del ’66 – e Hill Street giorno e notte.

La morte è avvenuta il 3 novembre a Los Angeles, ma la notizia è stata comunicata solo oggi dalla famiglia. Nella sua lunga carriera Butler ha vinto due Emmy Awards, ed è stato anche il co-creatore e regista del pilot  del telefilm Mai dire sì (1982-87) interpretato da Pierce Brosnan. Grazie alla sua versatilità ha diretto tantissimi primi episodi di serie di successo, tra cui, oltre ai già citati Batman, Star Trek e Hill Street giorno e notte, Gli eroi di Hogan (1965), Moonlighting (1985), Lois e Clark – Le nuove avventure di Superman (1993) e Sisters (1991). Attivo anche al cinema, il suo ultimo film è stato il film d’azione con Ray Liotta Turbulence del 1997.

autore
12 Novembre 2023

farewell

farewell

Addio a Bertrand Blier, il regista politicamente scorretto che lanciò Depardieu

Il maestro francese aveva 85 anni. Con il suo umorismo crudo, nei suoi film ha diretto i più grandi attori d’oltralpe, "in reazione al cinema borghese"

farewell

Il mondo del cinema ricorda David Lynch

Morto il 16 gennaio 2025 a 78 anni, il regista di Twin Peaks e Mulholland Drive ha cambiato per sempre la storia della settima arte. "Lo amavo così tanto", ha scritto Isabella Rossellini. Il tributo di amici e colleghi

farewell

Morto David Lynch, il regista di ‘Mulholland Drive’ aveva 78 anni

Nel 2024 aveva rivelato di soffrire di una grave forma di enfisema. Nel 2017 il suo ritorno a Twin Peaks con l'acclamata ultima stagione del cult che ha cambiato la storia della televisione

farewell

In ricordo di Furio Colombo, da ‘Il caso Mattei’ all’intervista a Pasolini

Il giornalista e politico si è spento all'età di 94 anni. Recitò ne Il caso Mattei di Rosi, e fu l'ultimo a intervistare Pier Paolo Pasolini prima dell'omicidio


Ultimi aggiornamenti