Si è spento all’età di 93 anni Philippe Leroy, attore francese adottato dall’Italia dal 1962 celebre per avere recitato in oltre 200 tra film e sceneggiati tv. Malato da tempo, è deceduto a Roma nella giornata di sabato 1 giugno. Tra le sue interpretazioni più celebri quella di Leonardo da Vinci nello sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci del 1971 e, soprattutto, quella di Yanez in Sandokan del 1976.
Nato in una famiglia aristocratica francese, l’esordio nel mondo del cinema arriva solo all’età di trent’anni con Il buco di Jacques Becker. Ben presto si trasferisce a Roma e diventa un volto tra i più amati del piccolo e del grande schermo italiano con Leoni al sole (1961), Il terrorista (1963), Frenesia dell’estate (1964), Le voci bianche (1964), Sette uomini d’oro (1965) e Che notte, ragazzi! (1966). Dal 1990 è stato sposato con la giornalista Silvia Tortora, figlia del conduttore Enzo, da cui ha avuto due figli.
Più recentemente, nel 2008, era stato apprezzato per avere partecipato alla settima stagione di Don Matteo, al fianco di Terence Hill. Le sue ultime interpretazioni sono state in Hotel Gagarin e in La notte è piccola per noi.
Aveva 76 anni. Tra i suoi modelli anche Marco Ferreri. La sua opera più famosa, a livello internazionale, è Tirza, che fu proposta anche all'Oscar in rappresentanza dei Paesi Bassi
Il Sottosegretario alla Cultura omaggia “una delle figure centrali della critica cinematografica, teatrale e letteraria del Novecento”
Il ricordo di Manuela Cacciamani, AD di Cinecittà: "Ha dato molto alla lettura e alla scoperta del nostro cinema". Un documentario di Felice Pesoli, Suole di vento, distribuito da Luce Cinecittà, ce lo aveva raccontato
Il celebre attore australiano è deceduto all'età di 56 anni a causa di un cancro. In The Surfer e The Residence i suoi ultimi ruoli