Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo
GARRONE: I MIGRANTI SONO GLI EROI DI OGGI, DOVREMMO IMPARARE DA QUESTI RAGAZZI
“I migranti sono i portatori di un’epica contemporanea, dovremmo tutti empatizzare con loro, anziché guardarli con diffidenza”. Matteo Garrone, a Palermo per la presentazione di Io Capitano, parla del suo film con Irene Carmina sulle pagine locali di ‘la Repubblica’. Il regista racconta che pensava a questo film già dai tempi di Pinocchio, Dogman e anche da prima, ma si sentiva “bloccato dall’essere un privilegiato bianco e dalla volontà di fare un film onesto sui migranti”.
ARCHIBUGI: IN ITALIA POSSIAMO DIRE A TESTA ALTA DI SAPER FARE CINEMA
Sulle pagine torinesi de La stampa Fabrizio Accatino intervista Francesca Archibugi, regista de La Storia, la miniserie televisiva con Jasmine Trinca, Elio Germano e Asia Argento tratta dall’omonimo capolavoro letterario di Elsa Morante, in onda su Rai 1 nel 2024. “Ci ho pensato a lungo prima di farla, se le cose fossero andate male avrei dovuto convivere con il peso di aver rovinato un libro a cui tenevo tanto” – racconta Archibugi. “La salute del cinma italiano è eccellente, possiamo dire a testa alta di saper farlo”.
SAM FELL: L’AI OGGI È UN PERICOLO, BISOGNA RISPETTARE GLI ARTISTI
“In questo momento storico vedo l’Intelligenza artificiale soprattutto come un pericolo” – afferma Sam Fell in un’intervista a Fabrizio Dividi sulle pagine de La stampa. Il regista è a Torino per presentare il suo nuovo Galline in fuga – L’alba della pepita, che sarà disponibile a dicembre su Netflix. “Bisogna procedere con cautela e rispettare gli artisti originali”.
ROMA SANTA E DANNATA, L’OMAGGIO A FELLINI NEL DOCUFILM DI CIPRÌ
Sull’inserto del Foglio un articolo dedicato a Roma, santa e dannata, il docufilm di Daniele Ciprì che sarà presentato alla Festa del Cinema il 27 ottobre prossimo. Un viaggio nella notte romana narrato da Roberto D’Agostino e Marco Giusti, che incontrano personaggi e fantasmi: da Verdone a Luxuria, Sandra Milo, Giorgio Assumma, Enrico Vanzina, Massimo Ceccherini, Vera Gemma e altri. Ma anche “un omaggio” – si legge – “al più grande film che si sia stato mai fatto su questa ineguagliabile città, Roma di Fellini”.
‘FLIGHT’, AL VIA A GENOVA LA RASSEGNA DEL CINEMA INTERNAZIONALE
Al via domani la quarta edizione di FLIGHT, la mostra internazionale del cinema di Genova, con 45 anteprime assolute per l’Italia e due anteprime mondiali. Se ne parla sulle pagine liguri di Repubblica, dove un lungo articolo passa in rassegna i titoli in programma, a partire dai primi due, Non tutto di me scomparirà della regista polacca Joanna Grudzinska e L’Atalante di Jean Vigo, che apre la grande retrospettiva dedicata ai fratelli Kaufman.
DISNEY, UN SECOLO DI MAGIA COMINCIATO IN UN GARAGE
È il titolo che su la Stampa Riccardo Luna dedica al suo articolo sul centenario della nascita del leggendario Studio di animazione in un garage di Los Angeles, in Kingswell Avenue. “Walt Disney era il prototipo dello startupper, anche se nel 1923 quella parola non esisteva” – si legge. “Aveva 21 anni, un paio di fallimenti alle spalle, in tasca gli restavano 40 dollari ma in compenso un sacco di sogni”.
BANCA INTESA FINANZIA LA SERIE USA THOSE ABOUT TO DIE
Sulle pagine finanziarie dei quotidiani la notizia che Banca Intesa Sanpaolo ha sostenuto finanziariamente la produzione di Those About To Die, la serie TV USA diretta da Roland Emmerich con Anthony Hopkins girata a Cinecittà. “L’operazione” – si legge – “trae spunto dall’esperienza della banca in questo ambito, vedi il sostegno al film di Michael Mann su Enzo Ferrari, e mira a supportare le produzioni indipendenti USA che vogliono girare in Italia”.
L’IMPERO DELLA NATURA, IL DOCUMENTARIO DI SKY AMBIENTATO AL COLOSSEO
Un viaggio alla scoperta di un ecosistema unico al mondo. Sul Messaggero si parla de L’Impero della Natura. Una notte al Parco del Colosseo, il documentario prodotto da Sky con il Parco archeologico del Colosseo, istituto del Ministero della cultura, che sarà presentato oggi in anteprima nella sezione Proiezioni Speciali della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma
Paola Cortellesi: "In nome di Giulia, basta. È fondamentale educare all'affettività", Paolo Sorrentino annuncia il nuovo film con Toni Servillo La grazia, Sean Penn contro l'Academy, Diana Karenne. La donna che visse sette volte, il nuovo romanzo di Melania Mazzucco
Nella rassegna stampa di oggi l'intervista a Lily-Rose Depp, protagonista di Nosferatu, al nuovo Zorro Jean Dujardin e al regista palestinese Rashid Masharawi
Tra le pagine dei giornali oggi una rocambolesca lite tra Vanzina e Eastwood per un parcheggio, l'accusa di Variety contro la serializzazione a Hollywood, un'intervista a Paola Minaccioni e il doc di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese
Salvatores: "Fellini mi incoraggiò tra i corridoi di Cinecittà", Filippo Ulivieri presenta il suo libro "Sulla Luna con Stanley Kubrick". L'intervista a Johnny Deep