1 dicembre 2023, la rassegna stampa

Marco Tullio Giordana sui vent’anni de 'La meglio gioventù'. Le interviste a Christian De Sica e Adriano Giannini. Il successo incredibile della riapertura del Modernissimo a Bologna, Salvatores e il progetto che porta la storia del cinema a scuola, i bandi per l’educazione all’immagine, il documentario sull’ospedale psichiatrico di Colorno.


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

 

MARCO TULLIO GIORDANA: PER I MIEI ‘TALENTS’ IL TEMPO SEMBRA NON ESSERE PASSATO

Malgrado gli anni ‘i miei talents’ sono rimasti uguali, senza che il tempo abbia avuto su di loro conseguenze. Sembra che come per il ritratto di Dorian Gray, quel tempo sia trascorso solo per me”, scrive il regista de La meglio gioventù firmando un lungo articolo su la Repubblica, in cui riporta appunti, dialoghi e riflessioni a vent’anni dal successo a Cannes e dall’uscita al cinema e in tv del film cult sulla generazione del ’68. I ricordi sugli allora giovanissimi Luigi Lo Cascio, Alessio Boni, Jasmine Trinca, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Maya Sansa e sulla grande interpretazione “commovente ma senza lacrime” di Adriana Asti.

 CHRISTIAN DE SICA: MI SONO ISPIRATO AD ALBERTO SORDI, ERA COME UNO ZIO

“Dopo tanti misogini maschilisti, poter fare un uomo perbene è stato bellissimo” – racconta l’attore ad Arianna Finos su ‘la Repubblica’, parlando de I limoni d’Inverno di Cristina Carone. “Ho evitato gli stereotipi e ho seguito i consigli di mio padre: dire le battute dopo aver guardato negli occhi e ascoltato l’attrice che hai davanti”.

ADRIANO GIANNINI: IN ADAGIO HO VOLUTO DARE UMANITÀ AL MIO PERSONAGGIO

“Non ho lo sguardo assassino, ho dovuto mettere delle lenti a contatto scure on un collirio cremoso per rendere gli occhi iniettati di sangue”, racconta l’attore a Claudia Catalli su ‘l’Espresso, parlando del suo ruolo in Adagio di Stefano Sollima – in sala il 14 dicembre – dove interpreta un agente speciale violento. “La sua vera motivazione è economica, ci sono ottimi padri che sono criminali e pessimi padri che sono grandi professionisti”.

12.000 BIGLIETTI IN 10 GIORNI, IL BOOM DEL MODERNISSIMO DI BOLOGNA

Un bilancio a dir poco formidabile quello dei primi dieci giorni di riapertura del Cinema Modernissimo di Bologna, dove sono sfilate decine di star del cinema italiano e internazionale. “Ora inizia la grande avventura”, dice Gian Luca Farinelli, direttore della storica Cineteca, vera mente dell’iniziativa. “A dicembre un programma all’ombra dei grandi maestri della storia del cinema: Ozu, Fellini, Hitchcock e Disney, per scoprirli, riconoscerli, pesarne la forza nel nostro presente”. Sull’edizione bolognese di ‘la Repubblica’.

“MORE THAN WORDS”, ANCHE SALVATORES NEL PROGETTO CHE PORTA IL CINEMA A SCUOLA

“Come diceva Miles Davis, se vuoi restare interessante cerca di suonare con persone più giovani di te”, dice Gabriele Salvatores, presidente della giuria di “More than Words”, il progetto ideato da Ivana Musio e Eleonora Rossi del Liceo Manzoni di Milano. Ne parla così Nanni Delbecchi su ‘Il Fatto quotidiano’: “Vuoi sapere com’è stato vivere sotto il fascismo? Guarda Amarcord” – scrive – “La storia del cinema è la vera memoria del ‘900, il progetto apre orizzonti didattici nuovi, per i ragazzi è stato entusiasmante scoprire come si scrive per il cinema e la sua complessa piramide produttiva”.

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE, BANDI DA 7,6 MILIONI PER IL CINEMA A SCUOLA

“Il Ministero della Cultura riceverà fino al 15 dicembre le domande di accesso ai due bandi legati al ‘Piano nazionale Cinema e immagini per la scuola’”, scrive Italia Oggi. “I bandi prevedono la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione di progetti di educazione all’immagine e di formazione del pubblico destinato alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, la cui ricaduta abbia una rilevanza locale o nazionale”.  

LA CITTÀ NELLA CITTÀ, IN UN DOCUMENTARIO LA STORIA DELL’OSPEDALE PSICHIATRICO DI COLORNO

“Sono trascorsi 150 anni da quando a Colorno venne istituito l’Ospedale Psichiatrico Provinciale”, racconta Luigi Simeone, co- regista con Franco Piccoli del documentario Una città nella città – Storie dall’Ospedale psichiatrico di Colorno, che verrà proiettato domani nel paese del parmense. L’opera ha il patrocinio della Regione Emilia Romagna, ASL e Provincia di Parma e Archivio Storico Luce Cinecittà.

autore
01 Dicembre 2023

Rassegna stampa

Giovedì
Rassegna stampa

5 dicembre 2024, la rassegna stampa

Paola Cortellesi: "In nome di Giulia, basta. È fondamentale educare all'affettività", Paolo Sorrentino annuncia il nuovo film con Toni Servillo La grazia, Sean Penn contro l'Academy, Diana Karenne. La donna che visse sette volte, il nuovo romanzo di Melania Mazzucco

martedi
Rassegna stampa

3 dicembre 2024, la rassegna stampa

Nella rassegna stampa di oggi l'intervista a Lily-Rose Depp, protagonista di Nosferatu, al nuovo Zorro Jean Dujardin e al regista palestinese Rashid Masharawi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

2 dicembre 2024, la rassegna stampa 

Tra le pagine dei giornali oggi una rocambolesca lite tra Vanzina e Eastwood per un parcheggio, l'accusa di Variety contro la serializzazione a Hollywood, un'intervista a Paola Minaccioni e il doc di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese

Giovedì
Rassegna stampa

21 novembre 2024, la rassegna stampa 

Salvatores: "Fellini mi incoraggiò tra i corridoi di Cinecittà", Filippo Ulivieri presenta il suo libro "Sulla Luna con Stanley Kubrick". L'intervista a Johnny Deep


Ultimi aggiornamenti