Filming Italy Sardegna Festival, presentata la 7ma edizione: “Un poker di donne”


Presentata oggi in conferenza stampa a Roma la 7ma edizione di Filming Italy Sardegna Festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, che si terrà dal 20 al 23 giugno a Cagliari e al Forte Village. “Voglio inoltre ringraziare la Senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale promuoviamo la bellissima iniziativa del Ministero in collaborazione con Cinecittà e ANEC, Cinema Revolution, che dà la possibilità anche al Filming Italy Sardegna di avere una grande programmazione di film estivi” ha dichiarato Rocca in apertura. “Questa settima edizione sarà ancora più ricca di proiezioni, incontri e presentazioni di film e serie televisive, in cui coinvolgeremo le più importanti distribuzioni e produzioni del piccolo e grande schermo insieme ai colossi dell’entertainment VOD e televisivo” ha proseguito ringraziando anche la Governatrice della Regione Autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, l’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Sardegna, Franco Cuccureddu, e Lorenzo Giannuzzi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Forte Village.

“È con immenso orgoglio e soddisfazione che oggi presento il programma della settima edizione del Filming Italy Sardegna Festival. E poiché ogni anno l’impegno che ci mettiamo è sempre maggiore, sento di poter affermare che questi ultimi mesi hanno portato ottimi risultati nella realizzazione di questa elaboratissima macchina produttiva. Abbiamo infatti selezionato per questi cinque giorni una lista che vanta più di 70 titoli tra film, documentari, cortometraggi e serie televisive, internazionali e italiani, di generi assolutamente diversi, proprio per accontentare una fetta più ampia possibile di pubblico, ma puntando sempre alla più alta qualità, e moltissimi di questi saranno proiettati al festival in anteprima assoluta. Tra questi avremo infatti Cult Killer, thriller con Antonio Banderas, la divertentissima commedia di Max Nardari Amici per caso e il film di animazione giapponese targato Netflix, The Imaginary. E poi Katie Holmes presenterà il suo ultimo film da regista, Rare Objects. Anche per questo motivo il festival è diventato l’apripista della stagione estiva cinematografica, diventando un punto di riferimento per l’intero settore cinematografico, e per i grandi film internazionali e italiani. E poi saranno tantissimi gli ospiti presenti al Festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema: da Brie Larson a Colman Domingo, da Bo Derek a Rosario Dawson, Matt Bomer e Patricia Arquette, e poi ancora Silvio Orlando, Barbara Ronchi, Neri Marcorè, Claudio Bisio, Caterina e Corrado Guzzanti, Massimo Ghini, solo per citarne alcuni. Quest’anno il Festival non può che essere dedicato a una grande amica e una grande donna, con una carriera unica e strabiliante, che ha lasciato un vuoto incolmabile, Sandra Milo.”

La Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, ha mandato i suoi migliori auguri per la riuscita della nuova edizione del Festival, sottolineando il programma ricco di spunti: “A Tiziana Rocca e alla sua meravigliosa squadra i miei migliori auguri per la riuscita della nuova edizione di Filming Italy Sardegna Festival. Anteprime, proiezioni, grandi ospiti internazionali, momenti di incontro e confronto su temi di stretta attualità: appuntamento che con gli anni si è sempre più consolidato e strutturato, il Festival è diventato un’occasione non solo di promozione, ma anche di riflessione. Sono certa che anche quest’anno saprà accendere un faro sull’Italia, restituendo al mondo l’immagine di un Paese che sa fare cinema e dalle bellezze uniche”.

Per celebrare i 100 anni di Archivio Luce, al Filming Italy Sardegna Festival verrà proiettato uno dei capolavori di Ettore Scola, La cena, che conta tra i suoi protagonisti Vittorio Gassman, Fanny Ardant, Giancarlo Giannini e Stefania Sandrelli. Grazie alla preziosa collaborazione con Cinecittà, verranno proiettati tre documentari: Il cassetto segreto di Costanza Quatriglio; L’avamposto di Edoardo Morabito; Posso entrare? An ode to Naples di Trudie Styler.

In programma sabato 22 giugno alle ore 12:00 un panel istituzionale in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, che vedrà coinvolti i maggiori esponenti del settore culturale e cinematografico nazionale, dal titolo: “Filming Italy: il Made in Italy nelle sfide internazionali con cinema e audiovisivo, per il consolidamento di un’audience globale”. Moderato da Simone Gialdini, Direttore Generale ANEC, al panel prenderanno parte: la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato MiC; Nicola Borrelli, DG Cinema; Paolo Del Brocco, DG Rai Cinema; Chiara Sbarigia, Presidente APA; Mario Lorini, Presidente ANEC; Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Anica; Francesca Assumma, Presidente del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo; Iginio Straffi, Presidente del Gruppo Rainbow e Vicepresidente APA; Arturo Barquet, EVP e CFO del Global Productions Operations per NBC Universal; Federica Lucisano, Amministratore delegato presso Lucisano Media Group SpA e Produttrice Cinematografica; Matteo Zoppas, Presidente ITA – Italian Trade Agency; Claudia Gerini, Attrice e Regista; Benedetto Habib, Presidente Unione Produttori ANICA e Partner di Indiana Production; Alessandro Araimo, Executive Vice President & General Manager Sud Europa, Warner Bros. Discovery; Maria Pia Ammirati, Direttrice di Rai Fiction.

Presidente onorario del Festival sarà l’attrice americana Premio Oscar e vincitrice di Golden Globe, BAFTA, Critics’ Choice Awards e Screen Actors Guild Award, Brie Larson. La presidente di giuria della sezione cortometraggi sarà Paz Vega, star spagnola riconosciuta a livello internazionale, protagonista di film come Parla con lei di Pedro Almodovar e Rambo: Last Blood con Sylvester Stallone. La madrina di questa nuova edizione del Festival sarà invece Ambra Angiolini, pluripremiata attrice e talentuosa interprete di film come Saturno contro di Ferzan Özpetek, Immaturi di Paolo Genovese e 7 minuti di Michele Placido. Il ruolo di ambasciatore e di ambasciatrice del Festival è affidato due grandissimi attori di cinema, televisione e teatro, Harvey Keitel e Claudia Gerini. Attesa ospite del Festival, l’attrice e cantante statunitense Bella Thorne, a cui verrà consegnato il Filming Italy International Award per il suo cortometraggio esordio alla regia Paint Her Red, che sarà proiettato durante il Festival.

Questa settima edizione del Festival si distinguerà per il più alto concentrato di celebrità mai visto. Tra i talent internazionali che prenderanno parte alla kermesse in Sardegna e alle masterclass con gli studenti ci saranno: Colman Domingo, candidato agli Oscar per Rustin; Rosario Dawson, attrice di successo di Hollywood; Katie Holmes, attrice e regista; Ioan Gruffudd, celebre Mister Fantastic de I Fantastici 4; Dolph Lundgren, noto attore di film d’azione; Matt Bomer, vincitore di un Golden Globe; Patricia Arquette, vincitrice di un Oscar; Kate Beckinsale, protagonista della saga Underworld; John David Washington, star di BlacKkKlansman e Tenet; e Alexandra Daddario, interprete di numerosi film e serie TV.

A sostegno dell’apertura estiva delle sale e del Cinema Revolution, saranno numerosissimi i film proiettati in anteprima – con più di 70 titoli nel corso della manifestazione – tra questi: la commedia di Max Nardari, Amici per caso, con Filippo Contri, Filippo Tirabassi e Marina Suma; Cult Killer, thriller che vede protagonista Antonio Banderas; il film horror diretto da Michael Mohan, Immaculate, con Sydney Sweeney e Benedetta Porcaroli; The Bikeriders diretto da Jeff Nichols e interpretato da Austin Butler e Jodie Comer; Inside Out 2, film d’animazione diretto da Kelsey Mann e prodotto dai Pixar Animation Studios in co-produzione con Walt Disney Pictures; Hit Man – Killer per caso diretto da Richard Linklater, con Glen Powell e Adria Arjona.

In preapertura del Festival, la sera del 19 giugno al Notorious Cinemas di Cagliari, avrà luogo la proiezione di Rare Objects ultimo film co-scritto e diretto da Katie Holmes, con Saundra Santiago e Derek Luke.

14 Giugno 2024

Filming Italy Sardegna

Filming Italy Sardegna

Leonardo Ghini: “Riuscire a fare la carriera di mio papà Massimo sarebbe già un grande successo”

I due recitano insieme nella commedia 30 anni (di meno), presentata al Filming Italy Sardegna Festival. Saranno insieme anche in E se mio padre, sulla storia della loro famiglia allargata

Filming Italy Sardegna

Silvio Orlando: “Con ‘Parthenope’ Paolo Sorrentino mi ha fatto un altro regalo”

Nel film, in concorso all'ultimo Festival di Cannes, l'attore interpreta un professore di antropologia: "Sono felice di rappresentare la raffinatezza culturale di Napoli"

Filming Italy Sardegna

Harvey Keitel: “Un sequel di ‘Pulp Fiction’? Farei di tutto con Quentin Tarantino”

Nel trentennale del film cult, l'attore statunitense ricorda la pellicola in cui faceva Mr. Wolf. Lo vedremo prossimamente interpretare Buddha in Milarepa di Louis Nero

Filming Italy Sardegna

Bo Derek: “Il rimpianto più grande è stato aver detto di no a un film con Roberto Benigni”

L'attrice statunitense, tra gli ospiti del Filiming Italy Sardegna Festival, ricorda poi Carlo Vanzina: "Lo adoravo. Ci siamo sentiti anche dopo aver lavorato insieme in Sognando la California"


Ultimi aggiornamenti