PALERMO – Dopo due settimane di riprese a Dusseldorf e Essen, Wim Wenders inizia a girare in Sicilia The Palermo Shooting, il suo nuovo film dedicato a una città e alle sue suggestioni profonde a dodici anni da Lisbon Story. Il film è interpretato dalla rockstar tedesca Campino (al secolo Andrea Ferge, leader della band Die Toten Hosen) e da Giovanna Mezzogiorno oltre che da Dennis Hopper. Presentando il progetto con i suoi protagonisti e le autorità locali a Palazzo Comitini, sede della Provincia, il regista tedesco lo ha definito “un thriller romantico che potrebbe essere ambientato solo a Palermo” ricordando che la produzione, presentata dall’Aapit e dalla Provincia, nasce da un bando lanciato dalla Regione Siciliana ed è stata approvata con un contributo di circa 1 mln 100mila € che si sommano ai budget stanziati da Comunità Europea, produttori privati e istituzioni pubbliche tedesche e italiane.
La storia è incentrata sulla figura di Finn, un fotografo tedesco di grande successo (Campino), che conduce una vita brillante e disordinata fino a quando, in piena crisi esistenziale, non arriva a Palermo dove si imbatte in una giovane restauratrice (Giovanna Mezzogiorno) attraverso la quale ritroverà l’amore e se stesso. “Ho ritrovato in Giovanna, di cui conoscevo già il talento rivelato nei lavori precedenti, la stessa spiritualità e la stessa luce interiore dell’Annunciata di Antonello da Messina esposta a Palazzo Abatellis”, ha rivelato Wenders, confessando di avere setacciato Palermo per diversi mesi attraverso dettagliati sopralluoghi per ideare questo omaggio alla città e alle sue tante suggestioni di cultura e atmosfere.
“E’ un progetto che coltivo da anni e solo stamattina alle 5.30 ho ultimato la stesura definitiva della sceneggiatura dopo 20 diverse versioni: Palermo è una città meravigliosa, complessa e conflittuale ma capace di mostrare con onestà ferite e cicatrici, a differenza di quanto da tempo non sia più in grado di fare la mia Berlino. Mi ha affascinato il suo lato profondo e oscuro e il rapporto che la città ha con i misteri e con la morte, che può esserci solo se si ha una relazione forte con la vita. Dove esiste il buio deve esserci anche la luce”, ha spiegato Wenders aggiungendo che “sul mio taccuino di appunti la prima frase che ho scritto è stata: “questo non è un film sulla mafia” (un argomento che altri registi hanno saputo e sapranno affrontare meglio di me) perché non lavoro mai ‘contro’ qualcosa ma ‘per’ qualcosa e detesto gli stereotipi”.
E se Giovanna Mezzogiorno è apparsa entusiasta per l’opportunità di recitare con un maestro come Wenders (“non vedo l’ora di concentrarmi sul copione e sul personaggio che mi darà l’occasione per conoscere Palermo da vicino”) prima di volare a novembre a Los Angeles per il lancio della versione de L’amore ai tempi del colera di Garcia Marquez filmata da Mike Newell di cui è protagonista con Javier Bardem, un apporto fondamentale a The Palermo Shooting verrà come è abitudine del 61enne regista tedesco dalle musiche e dai suoni della città prescelta: nella colonna sonora si alterneranno infatti il violoncello di Giovanni Sollima e i brani folk di Rosa Balistreri ma anche la musica del concerto di Patti Smith filmato dalla troupe l’estate scorsa al Teatro di Verdura.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk