La sesta edizione del Premio Ermanno Olmi ha raccolto oltre 100 cortometraggi di giovani registi da tutto il mondo, inclusi Paesi come Spagna, Estonia, Cina, Iran e Malesia, con una forte rappresentanza italiana. Il concorso, dedicato a valorizzare la creatività emergente, include opere di fiction, documentari, film sperimentali e d’animazione.
I premi in denaro, offerti dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus, ammontano a 1.200€, 600€ e 400€, con una menzione speciale di 300€ promossa dalla FIC – Federazione Italiana Cineforum. Tra i finalisti ci sono:
La premiazione si terrà il 3 dicembre presso la sala Lo Schermo Bianco di Bergamo. La giuria include figure di spicco come la produttrice Elisabetta Olmi e il critico cinematografico Massimo Lastrucci. Verrà inoltre assegnata una menzione speciale dedicata al tema “L’esercizio della pace”, ispirata alla visione umana e compassionevole di Ermanno Olmi.
Durante la serata sarà proiettato il film I fidanzati (1963) di Ermanno Olmi, che esplora le difficoltà lavorative e affettive attraverso una narrazione delicata e intensa.
Il premio è inserito nel progetto europeo Green Friendly Event, in linea con i Criteri Minimi Ambientali del Comune di Bergamo, come omaggio all’attenzione di Olmi per le tematiche ambientali, coniugando cultura e sostenibilità.
In sintesi, il Premio Ermanno Olmi continua a essere un importante trampolino di lancio per i giovani cineasti, promuovendo il cinema indipendente e riflettendo sulle sfide contemporanee attraverso il linguaggio dei cortometraggi.
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli
La Giuria ufficiale della seconda edizione del Premio è composta da Giuseppe Battiston, Marco Pettenello, Luca Scivoletto, Paolo Cottignola e Marina Zangirolami Mazzacurati