‘Virna Lisi. Diva e Antidiva’, la mostra nella sua Jesi

Nel percorso espositivo, organizzato in ordine cronologico dagli anni '50 alla maturità, sono materiali audiovisivi, fotografie di scena e di set, manifesti, oggetti appartenuti all'attrice e foto di famiglia


Il mito di Virna Lisi rivive a Jesi (Ancona), sua città natale, con una mostra e numerosi eventi dedicati. Diva degli anni più gloriosi del cinema italiano, attrice pluripremiata ed icona di eleganza, fu al tempo stesso antidiva, donna schiva e riservata, e rinunciò allo star system per non lasciare gli affetti della famiglia. In questa doppia natura la celebra l’esposizione Virna Lisi. Diva e Antidiva, a Palazzo Bisaccioni di Jesi, ripercorrendone la brillante carriera cinematografica e televisiva ed insieme la dimensione privata e familiare.

Nel percorso espositivo, organizzato in ordine cronologico dagli anni ’50 alla maturità, sono materiali audiovisivi, fotografie di scena e di set, manifesti, oggetti appartenuti all’attrice e foto di famiglia, materiali questi ultimi che provengono dall’archivio della famiglia Pesci. Spezzoni dei suoi film sono proposti in un flusso visivo che culmina in un’installazione audiovisiva immersiva del videoartista Fabio Massimo Iaquone dal titolo Geometrie dell’incanto. La mostra è ideata da Mauro Tarantino e curata da Bruno Di Marino, è organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, e Fondazione Virna Lisi, in collaborazione con Rai Teche.

Capelli dorati, occhi chiari incorniciati da una riga di eyeliner, un delicato neo sotto il labbro, Virna Lisi fu icona di stile, ma soprattutto interprete delicata, profonda e sensuale. Nata a Jesi nel 1936, e scomparsa nel 2014 a Roma, esordì giovanissima, appena quattordicenne. Nella sua lunga carriera ha lavorato al fianco di mostri sacri come Eduardo De Filippo, Maselli, Steno, Germi, Monicelli, Cavani, Corbucci, Fulci, Lattuada, Dino Risi, Luigi Comencini, Amelio, Cristina Comencini. Importante la parentesi teatrale diretta da Strehler, Squarzina e Michelangelo Antonioni. La pubblicità del dentifricio Chlorodont la rese nota al grande pubblico (“con quella bocca può dire qualsiasi cosa”); negli anni ’60 la parentesi hollywoodiana, chiamata a vestire i panni di “nuova Marilyn”, e la rinuncia al contratto di sette anni con una major americana per sfuggire a regole ferree e non sacrificare la famiglia. A margine della mostra, sarà presentato il volume Virna Lisi. Diva e Antidiva curato da Bruno Di Marino ed edito da Danilo Montanari Editore con schede dettagliate di tutti i lavori (130) cui l’attrice ha partecipato.

Da segnalare, inoltre, la rassegna cinematografica al Piccolo di Jesi, con alcuni dei suoi film e il documentario di Fabrizio Corallo Virna Lisi la donna che rinunciò a Hollywood. Infine, il concorso per videomaker e artisti grafici nel campo della digital art, per realizzare un visual mapping site specific a lei dedicato e da proiettare sulla facciata di Palazzo Bisaccioni, durante il periodo della mostra.

autore
12 Dicembre 2023

Mostre

Mostre

‘Moda in Luce 1925-1955’: a Palazzo Pitti le origini del Made in Italy, svelate dall’Archivio Luce

Dal 18 giugno alla Galleria della Moda e del Costume la mostra promossa dal Ministero della Cultura, organizzata e realizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi

Mostre

Retrospettiva su Avati allo studio Luca Musk Art

La mostra si avvale di fonti documentali e fotografiche ufficiali, messe a disposizione con il supporto e l’autorizzazione della Duea Film S.p.A., su La casa dalle finestre che ridono e L'orto americano

play
Mostre

‘’inVisibili”, la mostra che omaggia le prime donne del cinema

Il percorso espositivo si articola in 30 tappe, ognuna dedicata a una pioniera, per restituire una nuova prospettiva sulla genesi del cinema, in cui le donne erano parte attiva in ogni fase del processo produttivo

play
Mostre

‘inVisibili. Le pioniere del cinema’. L’inaugurazione della mostra

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025, l‘allestimento è ospitato all’istituto Centrale per la Grafica di Roma


Ultimi aggiornamenti