Il 19 giugno alle ore 12:00 la scrittrice Lally Masia presenterà il suo quarto libro ‘Vinco io‘ (Leone Editore) alla XIII edizione del Taobuk Festival SeeSicily, nella splendida cornice del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano a Taormina. All’evento in dialogo con l’autrice ci saranno la presidente del Consiglio comunale di Taormina, Lucia Gaberscek e la giornalista Cristina Tassinari.
L’autrice, entusiasta, afferma: “Amo la mia terra e le mie origini e per la complessità del momento ora più che mai. Sono orgogliosa di essere una donna multitasking e di essere ospitata al Taobuk Festival di Taormina in Sicilia. Questa isola incredibile mi ha accolta l’anno passato come a casa e per questo non finirò mai di ringraziarla. A breve uscirà il mio quinto romanzo. Annotare sui miei quaderni appunti di vita vissuta mi ha condotto a poter trasmettere sensazioni e pensieri attraverso i miei libri arrivando al cuore di persone comuni ma comunque uniche che ho avuto il privilegio di conoscere attraverso questa bellissima esperienza del firma copie nelle librerie in giro per tutta Italia”, conclude.
Masia è originaria di Montefiore Conca, ma vive a Misano Adriatico in provincia di Rimini. Inizia a scrivere il suo primo libro ‘Un uomo di nome Vincent’ nel 2019 e in seguito “la seconda vita di Eleonora” nel 2020, due romanzi frutto di intrecci amorosi, sconfitte e rivincite. ‘Donna a colori’ è il terzo libro, uscito nel 2021, racconta la storia di cinque amiche non più giovanissime che hanno ancora una gran voglia di vivere e soprattutto di amare ed essere amate.
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava
Ruocco è scrittore, giornalista, attore, documentarista, organizzatore di eventi. Dal 2012 fa parte dello staff organizzativo del Fantafestival e dal 2020 è parte del comitato editoriale di Heroes International Film Festival