Un bacio experience per la lotta contro il bullismo

Un bacio di Ivan Cotroneo verrà visto da 30mila studenti e al termine della proiezione seguirà un incontro moderato da un esperto e ogni classe sarà invitata a produrre un contenuto video o testuale


Sulla scia dell’esperienza maturata durante il tour del film Un bacio di Ivan Cotroneo realizzato anche grazie al supporto della Fondazione Cinema per Roma, nasce Un bacio experience, un progetto che unisce il mondo del cinema e quello della scuola nella lotta contro il bullismo, un problema che riguarda una vasta percentuale degli adolescenti italiani (secondo l’Istat oltre la metà dei giovani presenti su territorio nazionale).
Un bacio experience, progetto a cura di Elisabetta Pieretto, è promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Indigo Film, in collaborazione con Lucky Red, Titanus, Rai Cinema, Agiscuola, con le associazioni che hanno sostenuto il film fin dalla sua uscita, quali il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza,Telefono Azzurro, Arcigay, AdolescenDay, MaBasta, Agedo e con le più importanti realtà che promuovono la didattica del cinema sul territorio nazionale, quali Alice nella Città, Giffoni, Museo del Cinema, Aiace, Mobydick.

Fino al 31 gennaio 2017, attraverso diverse matinée organizzate nei cinema di tutta Italia, 30mila studenti potranno vedere Un bacio. Al termine della proiezione, seguirà un incontro moderato da un esperto, individuato attraverso le associazioni partner. Studenti e insegnanti potranno così confrontarsi sulla visione, sui temi trattati dal film e in particolare su tre parole chiave del progetto:#bullismo, #amicizia, #futuro. Dove possibile saranno presenti anche il regista e il cast artistico (sceneggiatrice e attori).
A seguito della proiezione e dibattito, ciascuna classe sarà poi invitata a produrre un contenuto video o testuale dove saranno i ragazzi stessi a raccontarsi in relazione alle tre parole chiave. Tutti i contenuti prodotti verranno raccolti su un social media wall, presentato alla fine del progetto, a febbraio 2017. A supporto del percorso in classe, i docenti riceveranno un kit didattico.

“Avere la possibilità di raccontare a così tanti ragazzi la storia di tre coetanei, – dice il regista Cotroneo – parlare con loro, dopo il film e attraverso il film, di discriminazione e bullismo, di omofobia e inclusione, del pericolo della violenza e soprattutto dell’importanza di non avere paura, di non provare mai vergogna, mi rende felice e mi emoziona. Passo dopo passo, Un bacio è diventato un viaggio, un’esperienza di conoscenza e di confronto, un terreno comune di incontro fra adulti e adolescenti su temi così importanti, e questo è tutto quello che un autore di storie può desiderare.”

Sarà possibile seguire le diverse tappe in tutta Italia attraverso il sito dedicato www.unbacio.it/experience e il gruppo Facebook /unbacioexperience.it, animato dalle associazioni e dai ragazzi coinvolti nel progetto.

autore
18 Ottobre 2016

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti