E’ boom per Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli, con 592.000 euro e oltre 55 mila spettatori in tre giorni.
Il docufilm prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani e Virginia Valsecchi, una produzione The Apartment e Wildside, entrambe del gruppo Fremantle, con Capri Entertainment, Fremantle, con Vision Distribution e Rai Cinema, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video, evento speciale di tre giorni daVision Distribution si piazza in prima posizione al box office italiano.
“L’eccezionale risultato di presenze in sala è la prova dell’amore tra la gente e Francesco Totti. Io sono felice di esserne stato il messaggero”, ha detto Infascelli.
“Il meraviglioso documentario di Infascelli dimostra che, nonostante le difficoltà del momento, il rapporto tra pubblico e sala è ancora vivo. E con responsabilità per contribuire in ogni modo possibile al supporto del mondo dell’esercizio abbiamo deciso di lasciare nei cinema il film anche nei prossimi giorni. Far vivere il cinema oggi implica l’assunzione da parte di ognuno di alcuni rischi e Vision non ha paura di farlo”, ha fatto eco Nicola Maccanico – Ceo di Vision Distribution.
“Siamo orgogliosi e felici di questo grande risultato. E stavolta, oltre a Totti, Infascelli, Wildside, Fremantle, Capri Entertainment, Rai Cinema e Vision, compagni di viaggio in questa avventura, è il momento di ringraziare il pubblico e gli esercenti. Sono loro, infatti, che in questo momento così difficile, hanno dimostrato che, con le giuste precauzioni, possiamo continuare a intrattenerci ed emozionarci tutti insieme con grandi storie di grandi eroi. Cosa di cui ora più che mai abbiamo davvero bisogno”, ha concluso Lorenzo Mieli – Ceo di The Apartment.
L'action movie con Jason Statham conquista la vetta del box office statunitense con 15,2 milioni di dollari. Calo del 66% per il remake Disney
Il film di Silvio Soldini è la miglior new entry del box office del giovedì, mentre quello di Paolo Genovese diventa il secondo miglior film italiano dal 2021
Con 43 milioni d'incasso domestico e 87 a livello globale, il remake del classico Disney non rispetta le aspettative
Follemente perde la vetta grazie al buon debutto per il remake Disney (348.076 euro). Altre quattro new entry nella top ten