Totopalma, sarà un premio politico?

Il TotoPalma di questo 77° Festival di Cannes è più che mai complesso, anche per la presenza di film che rappresentano aree critiche del pianeta, come la Russia e l'Iran con gli autori dissidenti Mohammad Rasoulof e Kirill Serebrennikov


CANNES – Con due soli film mancanti all’appello – The Seed of the Sacred Fig di Mohammad Rasoulof e La plus précieuse des marchandises di Michel Hazanavicius – il TotoPalma di questo 77° Festival di Cannes è più che mai complesso, anche per la presenza di film che rappresentano aree critiche del pianeta. Sia Mohammad Rasoulof, costretto a scegliere l’esilio dall’Iran, sia il  cineasta russo dissidente Kirill Serebrennikov autore di Limonov hanno le carte in regola.

Ma non è detto che siano considerazioni valide per la giuria presieduta da Greta Gerwig, che potrebbe invece puntare a una scelta estetica. In questo senso Emilia Perez di Jacques Audiard, appena acquistato da Lucky Red per la distribuzione italiana, è uno dei favoriti, magari per la protagonista, l’attrice transgender Karla Sofía Gascón, come pure The Substance di Coralie Fargeat (il più votato dai critici internazionali), versione femminista del Ritratto di Dorian Gray, con una coraggiosa Demi Moore. Tra le attrici qualcuno cita anche Chiara Mastroianni, per Marcello mio di Christophe Honoré, omaggio al grande Marcello.

A proposito di Megalopolis di Francis Ford Coppola, c’è chi  dice che l’85enne maestro americano, che ha accettato di misurarsi con la competizione, non potrà tornare a casa senza un premio per questo film testamento, colossale e autofinanziato, sperimentale e filosofico.

Caught by the Tides di Jia Zhang-Ke è viaggio malinconico nella modernizzazione della Cina che nasce da riprese durate ventidue anni, il regista è uno dei maestri assoluti della Cina, grande paese tornato al Festival dopo la pandemia.

Bird di Andrea Arnold, regista britannica tre volte Premio della giuria, ha un sapore alla Ken Loach che potrebbe scaldare gli animi. Parthenope di Paolo Sorrentino, unico italiano in gara, ha diviso i recensori, ma potrebbe avere nel giurato Pierfrancesco Favino un valido paladino. L’opera prima Diamant brut di Agathe Riedinger aspira a un riconoscimento anche per la sua attualità, forse un premio all’esordiente attrice Malou Khebizi.

23 Maggio 2024

Cannes 2024

Cannes 2024

‘Motel Destino’. Karim Aïnouz torna a girare in Brasile

Il regista brasiliano torna a girare nel suo paese e presenta a Cannes 77 la storia di un triangolo amoroso ambientata in un Motel

Cannes 2024

‘Plastic guns’. Commedia francese arricchita da umorismo macabro

Il film è spirato da uno dei fatti di cronaca francese più importanti degli ultimi anni

ArnaudDesplechin

‘Spectateurs!’. Desplechin e la sua lettera d’amore al cinema

Il film è stato pensato come un tenero romanzo iniziatico per lo spettatore. Un'esperienza sensoriale, collettiva e unica

Cannes 2024

Payal Kapadia e non solo, i premi targati TorinoFilmLab a Cannes

Il film indiano All We Imagine as Light, vincitore del Gran Prix a Cannes 2024, fa parte del lungo elenco dei TFL FILM


Ultimi aggiornamenti