Tornatore, il doc su Morricone in sala: “come una partitura”

'Ennio' di Tornatore, presentato Fuori Concorso alla scorsa Mostra di Venezia: due giorni di anteprime su tutto il territorio nazionale, 29 e 30 gennaio, e poi l'uscita al cinema dal 17/2


VENEZIA – Enigmatico. Serio. Genio. Eccezione a tutto. Talento esploso. Fenomeno. Abbozzo di capolavoro. Questi – e non solo – i vocaboli che, in ordine sparso e non completo, Bertolucci, Paoli, Wertmüller, Caselli, Sting spendono nei primissimi istanti del film per definire il maestro Morricone, Ennio, come titola il documentario, Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, diretto da Giuseppe Tornatore, con cui ha avuto un trentennale rapporto d’arte e d’amicizia.

Un documentario dall’impianto tradizionale – non per questo banale -, capace di far comprendere, anche a chi l’ignora, l’essenza dell’estasi della Musica: “Il ‘come’ montare insieme tutto è stato l’elemento decisivo perché tutti i materiali potessero convivere in maniera armonica e logica: per me la risposta è stata la musica, tutto doveva rispondere all’esigenza della musica. Mi sono trovato a dover comprimere un concetto in un tempo preciso perché la musica mi consentiva solo quello. L’idea era un sistema di montaggio che fosse una partitura. Ho fatto in tempo a spiegargli come volessi impostarlo, e poi ho fatto la lunga intervista, ho fatto ancora in tempo a mostrargli la prima ora di montaggio, e poi non c’è stato più tempo… ”, racconta il regista. Che ha usato anche materiali d’archivio di Rai e Luce Cinecittà

Ennio si fonda su Ennio, quello vivo, in carne ed ossa, che s’è prestato ad una lunghissima e appassionante intervista – di fronte a lui Tornatore, che però non è in scena – in cui, sempre adagiato su una famigliare poltrona di velluto ottanio, narra la sua esistenza, dal principio e in ordine. “La storia di Ennio la conoscevo, anche se nell’intervista mi ha raccontato altre cose, che non conoscevo. Sono stato colpito dall’esatta convergenza del suo racconto con quello altrui: tutto corrispondeva al millimetro. Ennio è trasparente nel modo di raccontare se stesso. Ho preso coscienza lavorando al film che, non solo si continuerà ad ascoltare Ennio sempre, ma si continuerà a studiarlo sempre. E, soprattutto, non si riuscirà mai a risalire all’opera omnia sua, perché ha scritto tantissimo e molte cose sono andate perdute. Io spero il film abbia una diffusione che vada oltre quella del rapporto con il pubblico, che possa avere una vita più specifica nelle scuole, negli archivi, nelle librerie: una delle mie scelte è stata ‘come’ raccontate Ennio, e di solito non si ama seguire la linea cronologica in un racconto biografico ma io, perché amo le cose più complicate, invece ho scelto la cronologia perché fosse una storia raccontata come un romanzo, affinché potesse essere anche materiale di ricerca per chi volesse usarlo come strumento per ulteriori lavori di approfondimento, magari altri documentari”, continua ancora Tornatore.

Tic Tac, Tic Tac, Tic Tac: Ennio apre sull’andamento fisico e sonoro del metronomo, che scandisce le prime sequenze, in cui Giuseppe Tornatore mostra il Maestro mentre fa i suoi conosciuti esercizi di ginnastica mattutina: “Non solo perché ha sempre dedicato le prime due ore della giornata agli esercizi era stato definito ‘un atleta’: ho sempre saputo che in questa pratica ci fosse l’espressione della sua visione rigorosa della vita. Quella era l’espressione più suggestiva, divertente, era un allenare se stesso al rigore della passione della musica. L’ho potuto riprendere in quella circostanza spiegandogli il senso, lui l’ha compreso e s’è prestato”. 

Il documentario, dunque, mantiene come corpo centrale, fisico e narrativo, il Maestro, che non solo narra la propria biografia, ma – moltissimo – ricorre alla mimica muscolare e vocale per raccontare i suoni, per cui il suo viso e la sua voce si sovrappongono a quelli delle sequenze musicali dei film di cui ha curato le colonne sonore, rendendo così comprensibile il cuore sublime delle stesse, permettendo di raffinare e rendere consapevole l’ascolto di temi che già appartengono alla collettività popolare – da il Tema di Deborah a quello di Mission -, ma che questo suo partecipe narrare il corpo e la vita della sua musica l’elevano ancor di più verso l’apice della meraviglia. 

“Lui credo non si sia mai convinto della sua grandezza: lui è un uomo semplicissimo, al di fuori dell’ordinario. Ennio era incline alla commozione, e nella circostanza della lunga intervista, il rivangare stagioni della sua vita che hanno comportato anche sofferenza – relative il suo rapporto con la musica, amata come assoluta, avendo dovuto prestarsi ad un uso della stessa che fosse all’inizio umiliazione – ha innescato in lui un meccanismo di commozione”, aggiunge ancora Giuseppe Tornatore. “Non ho pensato la musica fosse il mio destino”, racconta Morricone nel film, che pensava invece sarebbe diventato medico, ma il padre insistette perché studiasse la tromba, quello strumento che nel tempo, ammette, gli è poi servito anche “per mangiare”. Morricone ha patito il suo talento musicale per il cinema, lui che s’era formato come allievo di Petrassi, maestro e musicista per cui il comporre per film era una colpa, la prostituzione del compositore

Ennio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Tim Vision, esce in sala con due giorni di anteprime su tutto il territorio nazionale, 29 e 30 gennaio, e poi in tutti i cinema dal 17 febbraio. 

autore
21 Gennaio 2022

Distribuzione

Distribuzione

Sir Hopkins, Freud e Dio, la trinità del film di Matt Brown

Freud – L’ultima analisi esce nelle sale italiane il 28 novembre 2024, distribuito da Adler Entertainment. Nella parte del padre della psicanalisi l’attore britannico e in quella del teologo, docente e romanziere C.S Lewis c’è Matthew Goode

Distribuzione

‘The Substance’ con Margaret Qualley conquista le sale e i social

Grande successo per il film horror di Coralie Fargeat. Un fenomeno che coinvolge Millennials e Gen Z con oltre un miliardo e 800 milioni di visualizzazioni per i contenuti associati al film su TikTok

Distribuzione

Argentero, la disabitudine come stimolo e l’investimento sul non certificato

La coda del diavolo di Domenico De Feudis dal 25 novembre su Sky Cinema, con Cristiana Dell’Anna protagonista femminile. Per l’attore torinese: “fidarsi della versione inedita di un attore protagonista è un atto di coraggio dei produttori, Matteo Rovere e Andrea Paris”

Distribuzione

Paul Mescal, gladiatore poeta che recita Virgilio

Ridley Scott, 20 anni dopo la morte di Massimo Decimo Meridio, cerca il sogno di Roma nel figlio, Lucio, gladiatore e filantropo. Seduttivo il ruolo meschino e politico di Denzel Washington, con la voce di Francesco Pannofino. Nel cast, anche Padro Pascal e Connie Nielsen. L’uscita al cinema dal 14 novembre


Ultimi aggiornamenti