Un primo piano su un volto femminile, una fanciulla nera, spaventata, risponde alle domande di un interrogatorio. Lei è Lokita (Joely Mbundu), sbarcata nel Sud d’Italia dall’Africa, e adesso in Belgio “alla ricerca dell’identità”, è infatti affannosa l’attesa e la ricerca di un documento.
Nella sua quotidianità, Tori (Pablo Schils), un ragazzino, poco che più che un bambino, che vive con Lokita un’amicizia prossima alla fratellanza, loro si dichiarano “fratello e sorella”, per il comune viaggio in solitaria verso l’Europa, per cercare di garantirsi un sicuro esilio e così una conformità, che soprattutto lei fatica a farsi riconoscere formalmente.
Tori e Lokita – titolo del film diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, già in Concorso allo scorso Festival di Cannes (Premio speciale per il 75° anniversario), e in uscita dal 24/11 con Lucky Red – sono complici, giocano insieme e lavorano insieme, in un ristorante, fanno consegne a domicilio: pizza, in apparenza, droga, in realtà.
“Ci interessava raccontare un’amicizia”, spiega Luc Dardenne, “Il contesto era ostile ma abbiamo cercato di creare una coppia in un ambito di denuncia: quando le persone sono lontane dal proprio Paese vivono condizioni che le rendono disperate, così è per Lokita, l’insicurezza la rende stressata, e l’amicizia serve a far sentire meno persi e soli”. Continua il fratello Jean-Pierre precisando: “abbiamo visitato un centro minori, non avevamo un’idea precisa ma sapevamo di voler fare un film con protagonisti dei bambini, volevamo che la verità passasse dagli sguardi dei bambini. Poi abbiamo conosciuto anche la storia di famiglia africana, e man mano si sono sommate le idee. I bambini rappresentano il futuro, il futuro possibile, e noi volevamo per questo lavorare con loro, e che l’amicizia fosse capace di non lasciarli soli al mondo”.
I fratelli belgi non possono non fare anche uno strettissimo riferimento alla più recente quotidianità e infatti commentano il complicato sbarco a Catania di migranti dalle navi Ong: “Le parole ‘carico residuale’ del vostro ministro degli interni Matteo Piantedosi sono terribili. Il cinema in certi casi può cambiare le cose perché permette con il suo messaggio di rivolgersi a un pubblico che, seduto in una sala, si prende finalmente una pausa e ha una maggiore capacità di ascolto”.
Tornando alla “realtà” del film, invece, le giornate di Tori e Lokita sono scandite dalla musica di Angelo Branduardi, in particolare Alla fiera dell’Est, perché – come spiega Lokita in una delle prime sequenze del film – è stata la prima canzone sentita appena sbarcati e, come fosse una ninna nanna rassicurante, la colonna sonora della loro salvezza: loro continuano a cantarla o si sente suonare a ogni squillo del cellulare di lei, che l’ha impostata come suoneria.
Per Jean-Pierre Dardenne, “questa canzone italiana racconta una storia… Come Lokita quando è sbarcata a Lampedusa, io stesso ho usato questa canzone per imparare le parole italiane e così abbiamo fatto nel film. Non c’è musica nel film, era superflua: non c’era urgenza o bisogno di musica. La canzone e le parole bastavano ai personaggi e la canzone esplicita l’idea di lontananza, d’esilio”.
“Lei era prigioniera del sistema e, della storia, abbiamo molto amato che Tori si desse da fare per liberarla”, aggiunge Luc, cui fa seguito ancora il fratello: “Il movimento fisico dei personaggi era fondamentale, il loro continuo camminare era simbolico, un andare anche verso lo spettatore”. Infatti, conferma Luc Dardenne: “È stato un film molto dinamico e il dop è stato un po’ un architetto: abbiamo messo in scena qualcosa di simile a una coreografia. È stato un film avventuroso e Tori sostiene questo dinamismo, per cercare di fronteggiare il dramma di Lokita” che brama la sua identità – tra telefonate a una mamma lontana a cui mandare denaro e forzate prestazioni sessuali per arrotondare qualche decina d’euro in più, finché non accetta, seppur infelice, di essere la giardiniera di una coltivazione illegale di cannabis, in un capanno fuori mano; avvincente è, in queste sequenze, l’intraprendenza di Tori, piccolino quanto iper energico e vivace d’intelletto, che s’adopera a suo rischio e pericolo per raggiungere quella “sorella” isolata e che lui ben sa soffrire di attacchi di panico, con cui somatizza la situazione.
Il film di Natale con protagonista femminile Isabella Ferrari, e i due ruoli esilaranti di Paolo Calabresi e Marco Marzocca: una storia diretta da Eros Puglielli, che ha tenuto come riferimento anche la Commedia all’italiana; dal 23 dicembre al cinema con Medusa
30 anni dopo, era infatti il 1994 quando usciva la storia di Forrest e Jenny, Robert Zemeckis riunisce la coppia di attori, scegliendo un’unità di luogo, un’architettura fisica ed emotiva, quale specchio dell’esistenza; sorprendente il de-aging dei protagonisti
Il film diretto da Barry Jenkins racconta la storia di come il cucciolo di leone, non di sangue reale e poi orfano, sia diventato Mufasa: Il Re Leone. Per il doppiaggio, anche Elodie. Prodotto con tecniche live-action e immagini fotorealistiche generate al computer, il titolo esce al cinema dal 19 dicembre
Dove osano le cicogne, regia di Fausto Brizzi, nasce da un soggetto del comico: nel nome della tradizione della Commedia all’italiana, lo spunto è quello della maternità surrogata, per raccontare un più ampio concetto di “famiglia” possibile; in sala dal 1 gennaio 2025