Sabato 25 marzo, nel corso della Cerimonia di Premiazione, sono stati annunciati i film vincitori del 32mo Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che sì è concluso domenica 26 marzo con la proiezione in anteprima italiana del film Leila e i suoi fratelli di Saeed Roustaee, nelle sale dal 6 aprile con I Wonder Pictures.
Per il Concorso Lungometraggi “Finestre sul Mondo”, la Giuria composta da: Paolo Moretti, Saeed Roustaee ed Erige Sehiri ha assegnato il Premio Comune di Milano come Miglior Film (8.000 euro) a Tengo Sueños Electrico di Valentina Maurel “Per il suo approccio narrativo sensoriale e organico, per lo sguardo sottile e inatteso sull’intimità dei suoi personaggi che trascende i codici del coming of age, e per l’interpretazione ispirata della sua protagonista”. Menzione speciale a Mediterranean Fever di Maha Haj.
Per il Concorso Cortometraggi Africani, la Giuria composta dai critici cinematografici Raffaella Giancristofaro, Ilaria Feole e Gianluca Pisacane ha assegnato il Premio Miglior Cortometraggio Africano (2.000 euro) a Mistida di Falcão Nhaga con la seguente motivazione: “Con la sua capacità di delineare un mondo sempre in movimento attraverso una regia rigorosa, il film riflette sulle immagini, sui rapporti tra le persone, sul tempo. La città si fonde con lo spirito dei protagonisti, le salite e le discese delle strade si specchiano nelle difficoltà di ogni giorno. Una storia di quotidianità trattenuta che rivela uno sguardo maturo e promettente”. Menzione speciale a Bazinga di Jo Ingabire Moys “per l’intensità di una prova attoriale che dà voce alla lotta femminile e per la capacità di condensare nel formato del corto la complessità di uno scontro culturale”.
Per la sezione Concorso Extr’a è stato assegnato il Premio Della Critica Sncci (1.000 euro) a Go, Friend, Go di Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini, Francesco Lorusso “per l’essenzialità di sguardo con cui i registi, senza forzature e con sincera empatia, hanno dato occhi, respiro e senso alle motivazioni dei migranti che affrontano la rotta balcanica. Per aver mostrato con chiarezza la violenza e il paradosso delle regole del ‘game’ e l’ipocrisia delle politiche dei respingimenti”. Menzione speciale a N’en Parlons Plus di Cécile Khindria, Vittorio Moroni, “per aver riportato alla luce un contesto di violenza e segregazione dimenticato o rimosso, seguito all’indipendenza dell’Algeria. Un gesto prezioso di restituzione di memoria familiare e di riscrittura della Storia dal punto di vista dei vinti”.
Il film più votato dal pubblico – Premio Città di Milano, è Harvest Moon di Amarsaikhan Baljibyam.
I film vincitori del Concorso Lungometraggi, Concorso Cortometraggi e Concorso Extr’A resteranno in programmazione su MyMovies.it sino alla mezzanotte di lunedì 27 marzo
Il film di Riccardo Milani è risultato quello che, in base alle preferenze espresse con apposite cartoline distribuite agli spettatori tedeschi che hanno assistito alle proiezioni della tournée
Il regista candidato all'Oscar e vincitore del Leone d'Oro alla Carriera terrà una masterclass aperta al pubblico. In programma una restrospettiva in suo onore
Regista e attrice premiate per il miglior film e la miglior interpretazione a uno dei più importanti appuntamenti cinematografici europei
La kermesse chiude con la proiezione straordinaria del documentario vincitore del Premio 'L'Œil d'Or' a Cannes 2018