Una serie in otto episodi che si rivolge principalmente ai giovanissimi, Eppure cadiamo felici, dal best seller di Enrico Galiano, è disponibile dal 6 ottobre su Raiplay.
Protagonista è Gioia (Gaja Masciale) sedicenne introversa che viene portata da sua madre, Sabrina (Giorgia Wurth), a Gorizia, a casa di una nonna stravagante ex rockstar non in buoni rapporti con figlia e nipote. Matteo Branciamore è il professore dalla vita scombinata e Costantino Seghi è Lo, il ragazzo misterioso di cui Gioia si innamora.
Eppure cadiamo felici è scritta da Valerio D’Annunzio e Vanessa Picciarelli, diretta da Matteo Oleotto, prodotta da Publispei in collaborazione con Rai Fiction.
“Il mio punto di partenza è stato sicuramente il romanzo di Enrico Galiano, un romanzo che ho trovato molto divertente e ricco di suggestioni visive – dice Oleotto – La lettura mi ha ispirato un certo uso del colore, elemento importante nella serie. Oltre ai colori, abbiamo scelto location con delle forme geometriche molto precise. Conosco molto bene Gorizia, è la mia terra e posso scendere in profondità”.
Commenta lo scrittore Enrico Galiano: “Quando ho scritto questo libro, vivevo un brutto momento, ero appena stato lasciato dalla mia fidanzata, mi sono calato nel personaggio di questa ragazza dai capelli rossi che si innamora di un fantasma e credo che la serie la abbia restituita benissimo, Gja Masciale è una Gioia perfetta”. Del suo personaggio Gaja afferma: “Gioia all’inizio è un riccio ma poi si apre e incontra il primo amore e i suoi primi amici, lascia il ruolo di figlia troppo adulta, che deve occuparsi della madre, e per la prima volta si sente un’adolescente quale è”. Per Giorgia Wurth, “Sabrina è una donna perennemente in fuga che cerca di rimettere in piedi la sua vita ma ha le giunture e le ossa rotte. E’ un distributore automatico di guai”.
Jonathan Nolan è executive producer e regista dei primi tre episodi della serie tratta dall'omonima saga videoludica sviluppata da Bethesda. In streaming da aprile
Dalla fortunata trilogia cinematografica alla serie TV: con una nuova storia in 6 episodi a cavallo fra passato e presente, torna la sgangherata banda di 'Non ci resta che il crimine', la saga di Massimiliano Bruno sui viaggi nel tempo.
I sei episodi della nuova serie potranno essere seguiti su Sky e Now in streaming a partire dal 1 dicembre.
Dopo il viaggio cinematografico indietro nel tempo fino agli anni ‘80 e poi quello nell’Italia fascista degli anni ‘40, i personaggi di 'Non ci resta che il crimine' si affacciano negli anni 70' e non solo...