‘Storm Boy’, una favola ecologista sotto i cieli dell’Australia

‘Storm Boy’, una favola ecologista sotto i cieli dell’Australia


Dopo la calorosa accoglienza al Giffoni Film Festival del 2019, il 24 giugno debutta anche in sala, distribuito da Medusa Film, Storm Boy – il ragazzo che sapeva volare, film diretto da Shawn Seet e tratto dal classico della letteratura per famiglie di Colin Thiele del 1964. Interamente ambientata nel lontano Coorong National Park dell’Australia Meridionale, la storia ruota intorno all’insospettabile amicizia tra un ragazzo e un pellicano.

Si tratta di un film fortemente legato al territorio e che, per questo, vanta un cast interamente australiano guidato dall’attore pluripremiato Geoffrey Rush, vincitore tra le altre cose di un Oscar, un Emmy e due Golden Globe. Con lui, il giovanissimo e sorprendente Finn Little, al suo esordio, Jay Courtney e l’attore indigeno australiano Trevor Jamieson.

Sullo sfondo di magnifici panorami sospesi tra mare e cielo, si snoda un film diretto con eleganza. Toccante ma mai stucchevole, la sceneggiatura è stata capace di adattare una fiaba classica della letteratura australiana al contesto odierno. Michael Kingley (Geoffrey Rush) è un nonno alle prese con una nipotina che non può accettare le disdicevoli scelte antiecologiste della ricca azienda di famiglia. Da questo pretesto inizia la storia dell’infanzia dell’uomo, quando viveva da solo con il padre pescatore in una casa diroccata in riva al mare. Michael racconta di come da piccolo avesse salvato e si fosse preso cura di un pellicano. Un rapporto che diventò presto un’amicizia indissolubile capace di cambiare la vita di tutte le persone che li circondavano. Fin dalle prime scene il bianco pellicano viene visto come il simbolo di qualcosa di puro, che veicola un messaggio di rispetto per la natura anche a decenni di distanza, generazione dopo generazione.

“Per noi in Australia il legame spirituale con la natura è un elemento fondamentale. – spiega direttamente da Melbourne Geoffrey Rush – Con l’arrivo del Covid e durante la pandemia, stando a casa, abbiamo potuto guardare la terra con occhi nuovi e capire quanto l’uomo sia invadente e quanto sia necessario preservare gli spazi liberi e aperti. Abbiamo dato al pianeta tempo di respirare”.

Questo messaggio ecologista di fondo è sapientemente connesso al tema della famiglia e, in particolare, del rapporto padre-figlio. Nelle figure del giovane Michael e della sua nipotina, infatti, traspare la consapevolezza del fatto che dovranno essere le giovani generazioni a prendere in consegna l’eredità delle precedenti, ponendo un freno ai numerosi errori e alle sconsiderate scelte del passato.

autore
23 Giugno 2021

Uscite

Uscite

‘Blade Runner’, in sala il Final Cut di Ridley Scott

Il cult di fantascienza con Harrison Ford e Rutger Hauer tornerà nelle sale con un evento speciale il 14, 15 e 16 aprile

Uscite

‘M3GAN 2.0’, il trailer ufficiale del sequel horror

Il film diretto da Gerard Johnstone vede il ritorno della bambola assassina, alle prese con un'altra fatale Intelligenza Artificiale. Dal 26 giugno nelle sale

Uscite

‘La solitudine dei non amati’, il trailer del film di Lilja Ingolfsdottir

La pluripremiata dramedy norvegese uscirà al cinema dal 20 aprile distribuita da Wanted

Uscite

‘Una vita da sogno’, in sala l’opera prima di Alessandra Cardone

Andrea Simonetti, Denise Tantucci e Christopher Backus sono i protagonisti del film in uscita il 10 aprile


Ultimi aggiornamenti