Storia segreta del cinema italiano

Paolo Mereghetti dedica una serie di undici videopillole ad altrettanti film prodotti nel nostro Paese tra la fine degli anni '40 e l’inizio dei '70, tutti, per motivi diversi, poco frequentati


AIACE Torino dà l’avvio alle iniziative organizzate per il nuovo anno, al momento ancora necessariamente proposte solo in versione online. Il primo appuntamento in streaming del 2021 sarà con Una storia segreta del cinema italiano raccontata da Paolo Mereghetti in una serie di undici videopillole, dedicate ad altrettanti film prodotti nel nostro Paese tra la fine degli anni ’40 e l’inizio dei ’70, tutti, per motivi diversi, poco frequentati e ingiustamente trascurati e penalizzati dalla memoria collettiva. I titoli proposti non figurano tra le pietre miliari del cinema nazionale: “I loro registi sono tutti, più o meno, considerati di secondo rango. Non ci sono film diretti da Fellini, Visconti, Antonioni o Rossellini. Eppure sono opere attraverso cui gli spettatori potranno fare belle scoperte, perché alcune di esse si possono davvero considerare capolavori nascosti”, spiega Mereghetti.

Ogni film viene esaminato inquadrandolo nello specifico contesto storico, soffermandosi sulla regia e sugli attori, protagonisti o non protagonisti, raccontando curiosità e aneddoti del backstage e, soprattutto, illustrando le ragioni per cui vale la pena vederlo – o rivederlo – e rivalutarlo.

Le videopillole verranno diffuse settimanalmente (ogni lunedì) a partire dal 18 gennaio, sul canale YouTube dedicato (Una storia segreta del cinema italiano) e sui social di AIACE Torino (Facebook @aiacetorino1, Instagram @aiacetorino), secondo la successione cronologica.

Si comincia con una pellicola del ’47, L’onorevole Angelina di Luigi Zampa, bollata come ‘qualunquista’ dalla critica progressista dell’epoca, “mentre – precisa Paolo Mereghetti – come diceva giustamente Italo Calvino, è un film non solo sul popolo, ma per il popolo”. Si passa poi a una pellicola realizzata un anno dopo, Fuga in Francia di Mario Soldati, “un vero capolavoro che non si capisce come possa essere stato dimenticato per troppi anni”. Si entra poi nei prolifici anni ’50 con I cadetti di Guascogna diretto da Mario Mattoli, capace di filmare “con cura straordinaria quegli sketch che hanno fatto la storia dell’avanspettacolo e della comicità in Italia”. A seguire, due film girati nel ’51: I figli di nessuno, “caso emblematico di questa Storia segreta perché tra le opere migliori di Raffaello Matarazzo, autore di clamorosi successi da milioni e milioni di spettatori eppure costantemente snobbato dalla critica dell’epoca”, e La famiglia Passaguai, firmato da un grande attore come Aldo Fabrizi “considerato sempre marginale come regista e che invece varrebbe la pena di riscoprire per il suo tocco originale, per la sua capacità di tenersi lontano dalle mode e dai modi tradizionali di fare cinema”. Concludono l’excursus sul decennio due altri titoli: Siamo uomini o caporali diretto da Camillo Mastrocinque nel ’55, “che sintetizza compiutamente la filosofia di Totò e il suo essere sempre stato, fondamentalmente, dalla parte degli ultimi”, e Fortunella, firmato da Eduardo De Filippo nel ’58, nato “sull’onda dei grandi film felliniani di quegli anni, sceneggiato dallo stesso Fellini con Flaiano e Pinelli, in cui si ritrova una bravissima Giulietta Masina”. Si passa al decennio successivo con I giorni contati, del ’62, “forse una delle opere migliori di Elio Petri, un film davvero da riscoprire, una di quelle avventure cinematografiche che lasciano il segno dentro”. A seguire, una pellicola realizzata l’anno dopo, La parmigiana di Antonio Pietrangeli, “una spregiudicata ‘educazione sentimentale’ interpretata da un’acerba Catherine Spaak, che apre la strada a una serie di straordinari personaggi di donna nel cinema italiano”, e I basilischi, diretto, sempre nel ’63, da Lina Wertmüller, “un film in bilico tra la commedia e la satira impietosa”. Il ciclo si conclude con Venga a prendere il caffè da noi, diretto nel ’70 da Alberto Lattuada, “un grande ostracizzato del cinema italiano e invece autore di bellissime commedie in cui l’erotismo diventa lo specchio deformante della finta moralità e dei vizi della borghesia”.

Tutti i film sono reperibili gratuitamente in rete. www.aiacetorino.it

autore
14 Gennaio 2021

Streaming

Streaming

‘Il Buco – capitolo 2’, a ottobre l’attesissimo ritorno su Netflix

Uno dei film spagnoli più popolari nella storia della piattaforma, con oltre 82 milioni di visualizzazioni. Da oggi disponibile il trailer ufficiale

Streaming

‘Fela – Il mio dio vivente’ sbarca in streaming su Mymovies

Il docufilm di Daniele Vicari su Fela Kuti coprodotto e distribuito da Luce Cinecittà è disponibile online sulla piattaforma

Streaming

Céline Dion, Tina Turner e Rihanna, tre documentari su arte.tv

La piattaforma europea dedica tre opere a tre regine della musica: si comincia con Céline Dion: la nota perfetta. Appuntamento il 28 luglio con Tina Turner: my songs, my life e il 14 agosto con Rihanna, ambasciatrice pop

Streaming

‘Le voci sole’, in arrivo il film con Giovanni Storti

Dal 9 luglio l’opera prima di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi sarà disponibile su iTunes, Google Play, Amazon Prime Video e Cgtv.it


Ultimi aggiornamenti