‘Storia di mia moglie’ in sala dal 14 aprile

Léa Seydoux, Gijs Naber, Louis Garrel sono i protagonisti di Storia di mia moglie, il nuovo film della pluripremiata Ildikó Enyedi in concorso a Cannes 2021 e dal 14 aprile al cinema con Altre Storie


“Un film sull’amore, la passione, l’avventura, sui mille colori della vita”, così la regista Ildikó Enyedi descrive Storia di mia moglie, presentato in concorso a Cannes 2021 e dal 14 aprile al cinema, grazie alla distribuzione theatrical di qualità a cura di Altre Storie.  

Il film della regista (Orso d’oro a Berlino con Corpo e anima) racconta la complessità di  una relazione di coppia, ispirandosi al romanzo La storia di mia moglie di Milan Füst e scegliendo un cast straordinario: Léa Seydoux, Gijs Naber, Louis Garrel, Sergio Rubini, Jasmine Trinca, tra gli altri. 

Ambientato negli anni ’20, è la storia di Jakob Störr e di sua moglie Lizzy.  Störr è un instancabile capitano di mare, dedito al proprio lavoro e rispettato da tutti. Un giorno, mentre si trova in un bar con un amico,  scommette con lui di sposare la prima donna che entrerà nella caffetteria. È così che Jacob conosce Lizzy, sua futura moglie. Una semplice scommessa, fatta quasi per gioco, cambierà per sempre la vita semplice e disciplinata del capitano Störr. Dai ponti di comando, si ritrova improvvisamente assieme a Lizzy in un bell’appartamento a Parigi, nonostante non sappia molto della sua misteriosa consorte. La nuova vita matrimoniale, però, si dimostra più complessa del previsto. La tranquillità del capitano  Störr viene sconvolta dalla ricerca sempre più ossessiva di comprendere una donna sfuggevole, che non si fa dire da nessuno come vivere.

Un film che racconta i diversi ‘volti’ di una relazione, l’amore, la passione, il sottile gioco tra attrazione e respingimento, tra fiducia e dubbio, conducendo lo spettatore in un viaggio nelle emozioni più contrastanti dell’animo umano, in una ricerca di come vivere la propria vita.

“È inutile aspettare che la vita sia in armonia con te, l’armonia della vita la devi accettare sennò la vita ti punisce”, dice Lizzy a suo marito Jakob.

“Per la prima volta  ho scritto una sceneggiatura tratta da un romanzo – ha affermato la regista Ildikó Enyedi –  con l’intenzione di servire i pensieri e la mente di uno scrittore che ammiro profondamente fin dalla mia adolescenza. Ma, di sicuro, posso farlo solo a modo mio. Milan Füst ci offre una storia: una bella trama ricca di colpi di scena, sorprese, un giro sulle montagne russe delle emozioni. Ci guida attraverso l’indagine emotiva di Jakob Störr con la suspense di un buon racconto poliziesco. Il mio intento primario è di raccontare bene questa storia. Voglio trascinare lo spettatore nelle profondità del mondo di Jakob Störr, l’affascinante capitano di vascello naufragato sulla terraferma… Il romanzo racconta di una storia d’amore appassionata ma l’essenza del libro è la ricerca di come vivere la nostra piccola, fragilissima vita. Bisogna accettare e apprezzare che la vita non si possa controllare. È più sfuggente, misteriosa”.

Storia di mia moglie è una produzione Inforg-M&M Film in associazione con National Film Institute Hungary. Prodotto da Palosanto Films con Rai Cinema e da Komplizen Film. In associazione con Pyramide Productions.Opera realizzata con il sostegno di MiC, Eurimages, Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, DFFF, Filmförderung Hamburg Schleswig-Holstein, Filmförderungsanstalt, Medienboard Berlin-Brandenburg, Malta Film Commission and The Government of Malta, Creative Europe MEDIA, RTL Klub, Dorje Film. In coproduzione con WDR/ARTE, ARTE France Cinema con la partecipazione di ARTE FRANCE.

autore
11 Marzo 2022

Distribuzione

Distribuzione

‘Kiss of the Spider-Woman’, il film con Jennifer Lopez acquisito da Lionsgate e Roadside Attractions

Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival

Distribuzione

Scamarcio come “un gatto d’appartamento a cui piacerebbe essere un leone”

Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema

Distribuzione

‘La Grazia’, a Mubi i diritti internazionali del film di Sorrentino

Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm

Distribuzione

‘QUEER’, il film di Luca Guadagnino al cinema dal 17 aprile

Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame


Ultimi aggiornamenti