Alla Casa del Cinema di Roma lunedì 9 novembre, ore 17.00, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) promuove l’incontro “Dopo Venezia e Roma, quale festival per il cinema?”. L’appuntamento è aperto ad autori, produttori, distributori, esercenti per riflettere insieme sui modelli di festival per il prossimo futuro.
Partendo dai risultati emersi dalla Mostra di Venezia e dalla Festa capitolina, l’incontro intende rispondere ad una serie di domande: servono ancora i festival del cinema? E’ ancora valida la funzione promozionale dei festival a favore della conoscenza e del consumo dei film? Sono ancora utili a individuare e promuovere nuovi autori e fenomeni emergenti? A fronte delle nuove modalità di produzione, la vecchia suddivisione in sezioni può aiutare ad orientare il pubblico o rischia, più che nel passato, di creare categorie di serie A e serie B? I premi hanno ancora un valore? Esiste un metodo migliore di altri nella composizione delle giurie? I festival di cinema dovrebbero aprirsi alla rete? In un mondo che viaggia sempre più velocemente, non sarebbe il caso di ripensare anche alla durata dei festival? Quanto è importante, per le grandi kermesse, abbinare alla vetrina festivaliera la presenza di un mercato?
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema