Sir Roger Deakins ama Antonioni e Leone

Il grande autore della cinematografia inglese Roger Deakins, 13 nomination e due premi Oscar, illustra sulla rivista 'American Cinematographer' i suoi sei film preferiti


Il grande autore della cinematografia inglese Roger Deakins, 13 nomination e due premi Oscar, illustra sulla rivista ‘American Cinematographer‘ i suoi sei film preferiti. I primi due in ordine cronologico sono stati diretti da Michelangelo Antonioni e da Sergio Leone.

L’avventura (1960), cinematografia Aldo Scavarda. “Avevo visto il film per la prima volta quand’ero adolescente. A quell’epoca lo guardavo con occhi diversi, non m’interessava granché la vicenda. Ero rimasto avvinto dalle immagini e dalla costruzione delle inquadrature. Mi sono sempre interessato alle differenze culturali tra film di diversi paesi e al modo in cui gli stili dei film internazionali si sono via via sviluppati e diversificati. Conoscevo il neorealismo italiano e ho trovato interessante vedere come Antonioni si accostasse ai personaggi e alle ambientazioni. Ci sono tante cose nel film che non seguono una narrazione tradizionale, ed è proprio questo che mi piace. C’è una scena ad esempio in cui i due protagonisti si fermano in un piccolo borgo deserto. Sono circondati da architetture fasciste con una chiesa al centro. Si fermano lì e camminano, non si sa cosa stiano facendo né perché siano lì. E poi se ne vanno. Ma c’è qualcosa in quella scena che è davvero coinvolgente, anche se non capisci il senso vedendola la prima volta. A me piacciono i film con un sottotesto che fa riflettere e ti spinge a rivederli”.  

C’era una volta il West (1968), cinematografia Tonino Delli Colli. “Tematicamente è simile a L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford o a Il mucchio selvaggio, film centrati cioè su dei personaggi fuori dal proprio tempo. Non riescono più a tenere il passo e si sentono sconnessi rispetto agli sviluppi del mondo circostante. Un film funziona meglio quando si esprime con immagini e suoni, non dev’essere fatto solo di dialoghi basandosi su una narrazione lineare. Un film non è un romanzo né un testo radiofonico. Mi è sempre piaciuto scoprire all’inizio del film che Henry Fonda interpreta il cattivo. Ho letto da qualche parte che Fonda non aveva capito perché Leone l’avesse scelto per quel ruolo fino al momento in cui la macchina da presa non ha inquadrato la sua faccia. Aveva interpretato l’eroe in Alba di gloria e in tanti altri film, eppure ora fa il cattivo che ordina a uno dei suoi scagnozzi di uccidere un bambino! Adoro anche la sequenza in cui Claudia Cardinale arriva alla stazione ferroviaria, sale su un carro e la mdp si eleva maestosamente verso il cielo. Di solito non mi piace quel tipo di inquadrature grandiose ed elaborate, ma Leone sta creando un’opera lirica, quindi quei movimenti di macchina esagerati funzionano. Quando uno stile del genere si sposa con la colonna sonora magnifica di Ennio Morricone si trascende la semplice narrazione, diventa un poema. È magico ciò che il cinema riesce talvolta a fare, nessun altro mezzo espressivo ci riesce”.

Gli altri film prediletti da Roger Deakins: L’armata degli eroi (1969) di Jean-Pierre Melville, fotografia Pierre Lhomme e Walter Wottitz: Solaris (1972) di Andrej Tarkovskij, fotografia Vadim Yusov; Và e vedi (1975) di Èlem Klimov, fotografia Aleksei Rodionov; Elena (2011) di Andrey Zvyagintsev, fotografia Mikhail Krichman.

Sir Roger Deakins gestisce un proprio podcast e di recente ha dato alle stampe Byways, un volume di fotografie dedicate ai mutevoli paesaggi della natia Inghilterra edito dall’American Society of Cinematographers-ASC. 

https://ascmag.com/articles/roger-deakins-asc-bsc-six-favorite-films

autore
11 Maggio 2022

Editoria

Editoria

Emanuele Rauco esordisce in narrativa, tra Kitano e Suleiman

Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti

Editoria

“Percepire, esplorare, avventurarsi”: un nuovo volume su Stan Brakhage

È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...

solo nosferatu
Editoria

‘Solo ossa’ & ‘Nosferatu’: vampiri per grandi e piccini

Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’

Editoria

Disponibile ‘Il Giro dell’horror’ in formato DVD + Libro

Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava


Ultimi aggiornamenti