È appena arrivato nelle librerie edito da minimum fax il volume “Libro di disegni” dell’illustratore e autore di film di animazione Simone Massi con uno scritto introduttivo di Goffredo Fofi e testi di scrittori, critici, attori e registi. In particolare: Andrea Bajani, Dario Brunori, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Nino De Vita, Giuliano Dottori, Daniele Gaglianone, Amos Gitai, Roberto Herlitzka, Carl Honoré, Yvon Le Men, Neri Marcorè, Valerio Mastandrea, Marco Paolini, Umberto Piersanti, Marino Severini, Gino Strada, Wim Wenders, Emily Jane White, Massimo Zamboni.
“Mi sono accorto – ha detto Massi in un’intervista al ‘Venerdì di Repubblica’ – che non c’era un libro di disegni che fosse mio per intero. Così ho selezionato delle tavole, ho aggiunto gli appunti e gli schizzi degli storyboard, ed è venuta fuori una storia, quello che ho combinato negli ultimi 25 anni. Non l’ho fatto nemmeno avendo un pubblico in mente. Poi, da provinciale quale sono, ho pensato di appoggiarmi a persone neutre. In questi anni avrò dato una sessantina di interviste, sempre con le stesse domande, quindi ho deciso che nel libro non ci sarebbero state parole mie”.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava