‘Shazam! Furia degli dei’, mitologia greca a Philadelphia

Il "puro di cuore" Billy Batson (Asher Angel/Zachary Levi) torna nei panni del campione dei Sette Maghi, eroe inarrestabile, chiamato a difesa del mondo nel sequel diretto da David F. Sandberg, dal 16


Shazam è tornato, e non dimenticate il punto esclamativo: “Shazam!”. È un’esortazione, una formula magica, grazie alla quale il “puro di cuore” e giovanissimo Billy Batson (Asher Angel) si trasforma nel campione dei Sette Maghi, eroe inarrestabile chiamato a difesa del mondo. Il personaggio ideato da C.C. Beck e Bill Parker sulle pagine di Fawcett Comics (poi DC), portato su schermo da David F. Sandberg, riprende a volteggiare per le strade di Philadelphia con Shazam! Furia degli dei, dal 16 marzo al cinema. A guidare il fronte degli eroi è ancora Zachary Levi, interprete dell’eroe richiamato dalla formula magica. 

Sono trascorsi due anni dagli eventi che hanno sconvolto il giovane e la sua “Marvel Family”, gruppo con cui condivide il medesimo potere magico. Per i nostri eroi, la vita non è il massimo. “Philadelphia Fiasco” è il soprannome che la cronaca locale ha scelto per loro, faccenda sgradevole ma d’improvviso secondaria all’apparizione di un’antica minaccia giunta a cercarli. Le figlie di Atlante, interpretate dal super trio Helen Mirren, Lucy Liu e Rachel Zegler, sono arrivate a Philadelphia. La catastrofe non è mai stata così vicina e rivelerà al gruppo di eroi le origini dei propri poteri.

Tra campi da football trasformati in arene di combattimento e palazzi abbattuti da draghi leggendari, Shazam! Furia degli dei cerca l’intrattenimento nel movimento convulso di combattimenti e situazioni roboanti, supportate prevalentemente da una leggerezza imposta e adolescenziale, coerente coi protagonisti e il tono scelto per il più brillante degli eroi DC. È infatti la battuta, il cenno spiritoso e il continuo alleggerimento del dramma da apocalisse a dare il ritmo alle due ore e dieci di racconto.

I protagonisti lottano con poteri che li rendono prestanti, rappresentazione pura della forza e del coraggio, ma nell’abitacolo di corpi formidabili restano adolescenti accesi dal desiderio di fare la cosa giusta, o almeno provarci. L’idea di gruppo, centrale in un film in cui persino i nemici si muovono per branco, vince sul singolo, insegnando valori di vicinanza e solidarietà. Billy deve imparare a guidare il team, abbandonando le insicurezze e diventando – davvero – eroe e leader, nonostante l’età. 

Shazam! Furia degli dei appartiene al DC Extended Universe, il territorio narrativo in cui sono ambientati quasi tutti i cinecomics prodotti da Warner Bros. negli ultimi anni. Da quando però la guida del progetto è stata affidata, con mandato di completo restauro, a James Gunn e Peter Safran, il futuro di molti eroi è stato messo in discussione. Il film stesso fa riferimento a eventi e personaggi che molto presto scompariranno nel nulla, sostituiti da nuove avventure ed eroi. È di certo strano seguire le vicende di un universo narrativo in prescrizione, ma il destino di Shazam non è ancora stato deciso e Warner Bros. interroga il botteghino come una sfera di cristallo.

Berlino 2025

Le coproduzioni italiane alla Berlinale 2025

Trame e prime immagini dei film con coproduzione minoritaria italiana che saranno presentati in anteprima alla 75ma edizione del Festival di Berlino, in programma dal 13 al 23 febbraio

play
Uscite

Mohammad Rasoulof a Roma per presentare ‘Il seme del fico sacro’

Il film del regista iraniano è nelle sale italiane dal 20 Febbraio con Lucky Red e BIM Distribuzione

Serie

‘Gangs of Milano’, il teaser trailer della serie Sky Original

Gli Otto episodi diretti da Ciro Visco, con Salmo come interprete e supervisore musicale della colonna sonora arriveranno, su Sky e Now a marzo

Serie

‘Zero Day’, il trailer della prima serie con Robert De Niro

La miniserie thriller di Eric Newman vanta nel cast anche Angela Bassett, Lizzy Caplan e Jesse Plemons. Dal 20 febbraio su Netflix


Ultimi aggiornamenti