Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.
L’amore e il tempo sono due forze oscure con cui tutti abbiamo fare i conti, continuamente. Ne è ben consapevole Stefano Accorsi che, così come aveva fatto con 1992, propone l’idea alla base della nuova serie in esclusiva Sky: Un amore, una storia sentimentale che viaggia avanti e indietro nel tempo, legando le vite di due persone, destinate ad amarsi da lontano. Accorsi interpreta Alessandro, un uomo che non si è mai fatto una famiglia perché da sempre innamorato di Anna (Micaela Ramazzotti), con la quale avrà perlopiù un rapporto epistolare. Nel corso dei sei episodi, il loro legame viene ricostruito fin dal primo incontro, avvenuto in giovinezza. Qui i protagonisti sono interpretati da Luca Santoro e Beatrice Fiorentini, in un continuo ed efficace passaggio di testimone. Proprio gli attori riescono a regalare le sensazioni migliori di una serie dal gustoso sapore nostalgico.
Per quanto ben raccontata, la serie ideata da Stefano Accorsi non è certo qualcosa di mai visto prima. Nel 2011, ad esempio, è uscito il film One Day, tratto dal romanzo di David Nicholls, che giocava abilmente sul concetto di tempo e sull’evoluzione di una relazione sentimentale contrastata dalle avversità. Su Netflix è ora disponibile il nuovo adattamento seriale del romanzo, che ancora una volta è incentrato sul rapporto lungo vent’anni tra Dexter e Emma raccontato attraverso ogni singolo 15 luglio passato assieme. Il meccanismo seriale permette di entrare ancora più a fondo nelle storie tormentate dei due protagonisti e delle persone che li circondano, i casi e gli accidenti che tengono separate due persone, poi le uniscono e, infine, con inspiegabile crudeltà, le separano per sempre.
Una rivalità che ha dato vita al mondo dell’alta moda come lo conosciamo ora: è quella tra Coco Chanel e Christian Dior, che in The New Look è solo il pretesto per mettere in scena una straordinaria ambientazione storica ricca di conflitto, in tutti i sensi. La Parigi della Seconda Guerra mondiale e dell’immediato dopoguerra ci racconta di un periodo di grandi trasformazioni in cui i due protagonisti, interpretati magistralmente Juliette Binoche e Ben Mendelsohn, sono chiamati a compiere scelte non solo estetiche, ma anche etiche. Interpretazioni, scenografiche, musiche e, ovviamente, costumi meravigliosi per una serie che non può passare inosservata.
Poesia e Patria, due ideali incarnati da uno degli eroi del Risorgimento, che nonostante sia morto a soli 22 anni ha fatto in tempo ad entrare nella storia d’Italia, donandoci quello che è attualmente il nostro inno nazionale. Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia è la miniserie che ci permette di rivivere i due anni di fervente attività politica e poetica del giovane Goffredo Mameli, interpretato da Riccardo De Rinaldis Santorelli, inclusa la nascita di quella poesia che si diffuse rapidamente fino a diventare uno dei simboli della nostra Unità. Una serie che celebra un personaggio che viene sempre citato al fianco dell’inno omonimo, ma di cui spesso dimentichiamo le interessantissime e appassionanti vicende personali.
Spostiamoci dall’altra parte del mondo, in Giappone, per un po’ di sana azione in stile orientale. House of Ninjas è la storia di una famiglia dei nostri giorni che appartiene a una secolare tradizione nell’arte del ninjutsu, ma che abbandona le proprie attività spionistiche dopo un grave lutto. La minaccia di una pericolosa setta criminale li costringerà a riprendere le armi in mano, dando vita a un’avventura ricca di scene di combattimento imperdibili per ogni appassionato del genere. Dramma familiare e azione si fondono in una serie che possiede il fascino enigmatico di un ninja che si nasconde furtivo nella notte.
Tra le serie da divorare in questi giorni di vacanza Your Friends & Neighbors, Good American Family, Fuochi d'artificio, Ransom Canyon e The Stolen Girl
Tra le serie da scoprire questa settimana ci sono Dying for Sex, The Bondmsan, The Studio, e poi ancora Pulse e Devil May Cry
Insieme alla nuova serie comedy di Maccio Capatonda e Gangs of Milano, da non perdere le due nuove serie Netflix: The Residence e Adolescence
La serialità vede due eccellenti ritorni: il supereroe cieco di casa Marvel e la saga familiare tratta da uno dei più importanti romanzi italiani del 900