Stiamo assistendo al trionfo delle serie e in questo contesto rivoluzionario, in cui sono entrati con forza nuovi protagonisti in streaming come Netflix e Amazon, gli sceneggiatori hanno solo una certezza: le storie godono di ottima salute. Scrivere sceneggiature. Dal grande al piccolo schermo entra nel vivo della scrittura televisiva, offre strumenti utili per progettare, realizzare e proporre una fiction televisiva godibile su tutte le piattaforme esistenti. Una creazione di mondi più che di trame, da espandere e da riutilizzare attraverso la pratica dell’adattamento, che il volume esamina mettendo in chiaro le sue procedure. La sceneggiatrice, giornalista e story editor Cristina Borsatti ha pubblicato il seguito del suo fortunato volume, anche stavolta con Editrice Bibliografica nella collana Scrivere. Cristina Borsatti è autrice di un saggio dedicato a Roberto Benigni e di un volume su Monica Vitti, è docente di sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Scrivere sceneggiature sarà disponibile in libreria e in formato e-book a partire dal prossimo 26 novembre. Per maggiori info: http://www.editricebibliografica.it/
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava