Sci-Fi Club, nasce la prima piattaforma streaming dedicata al cinema di fantascienza.
Trieste Science+Fiction Festival presenta il progetto: SciFiClub.it, in partnership con MYmovies, debutta con una library iniziale di 20 titoli selezionati tra film cult, lungometraggi e corti vincitori della storica manifestazione triestina degli ultimi venti anni.
“Il progetto Sci-Fi Club nasce dalla richiesta dei tanti spettatori del Trieste Science+Fiction Festival di vedere (o rivedere) i film programmati nel corso delle venti edizioni della manifestazione, nel palinsesto principale o nelle retrospettive” – spiega Daniele Terzoli, presidente della Cappella Underground e direttore del Trieste Science+Fiction Festival – “Uno spazio dedicato al cinema di fantascienza indipendente, a produzioni che provengono dai cinque continenti realizzate nel corso degli anni 2000 e alle gemme più rare della science fiction del ventesimo secolo. Una library che nel corso dei mesi si allargherà anche a film inediti e ai tanti titoli sfuggiti alle maglie della programmazione festivaliera, ma che rispecchiano quell’idea di “lo-fi sci-fi” che sta alla base delle scelte artistiche del TS+FF. Un archivio della fantascienza cinematografica al di là dei confini del mainstream, tra lungometraggi, cortometraggi, documentari e mockumentary, per un pubblico curioso di seguire nuovi percorsi e di entrare a far parte di una community di fan, sotto le insegne dell’universo sci-fi.”
Tutti gli appassionati del genere sci-fi adesso potranno avere a portata di click il meglio del cinema di fantascienza: sulla piattaforma verranno poi caricati periodicamente nuovi contenuti (3/4 titoli al mese), tra le rivelazioni del Trieste Science+Fiction Festival, capolavori da scoprire e (ri)scoprire e prime visioni digitali.
Tutti i film avranno una presentazione curata ad hoc dagli esperti e dai programmatori de La Cappella Underground e del Trieste Science+Fiction Festival, che prevedono di curare mensilmente un talk show e alcune dirette assieme ai fan.
Nel panorama di titoli scelti a rappresentare la Storia del Festival triestino figurano alcuni dei temi portanti della fantascienza contemporanea come la lotta per salvare il pianeta, l’intelligenza artificiale e l’afrofuturismo. Tra i titoli da non perdere, proposti per la prima volta in streaming in Italia, Embers di Claire Carré; I am Ren di Piotr Ryczko; The Clone Returns Home di Kanji Nakajima; non mancheranno le selezioni di cortometraggi tra cui il nigeriano Hello, rain.
La piattaforma SciFiClub.it sarà attiva solo sul territorio italiano. I film saranno disponibili in versione originale con i sottotitoli italiani. Per accedere alla piattaforma sarà possibile sottoscrivere un abbonamento mensile di € 5,90 oppure un abbonamento di 6 mesi al prezzo speciale di € 29,90 comprensivo di un indispensabile “kit di sopravvivenza nello spazio” con i gadget ufficiali del Festival.
Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile
L'attore britannico interpreta un detective disilluso nel thriller action in uscita il 25 aprile su Netflix. Nel cast anche Forest Whitaker
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain