Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola è tra i film che Eugenio Scalfari ha consigliato a Papa Francesco di vedere durante il suo dialogo con il Pontefice pubblicato sulle pagine di ‘Repubblica’.
“Ma da come parla e da quanto io capisco, Lei è e sarà un Papa rivoluzionario. Per metà gesuita, per metà uomo di Francesco, un connubio che forse non si era mai visto – dice Il giornalista e fondatore di ‘Repubblica’ nel corso del colloquio – E poi, le piacciono i ‘Promessi Sposi’ di Manzoni, Holderlin, Leopardi e soprattutto Dostoevskij, il film La strada e Prova d’orchestra di Fellini, Roma città aperta di Rossellini ed anche i film di Aldo Fabrizi”.
E Papa Francesco:“Quelli mi piacciono perché li vedevo con i miei genitori quando ero bambino”.
“Ecco. Posso suggerirle di vedere due film usciti da poco? Viva la libertà e il film su Fellini di Ettore Scola. Sono certo che le piaceranno”, replica Scalfari.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO