Uno “sportello unico” per le Film Commission, sul modello di quello già in vigore per altre attività produttive. Ecco il senso della proposta lanciata da Rossana Rummo, capo del dipartimento spettacolo del Ministero per i Beni e le attività culturali nel corso del convegno I luoghi del cinema: Siracusa, un set naturale. “Così come esiste lo sportello unico per le attività delle pubbliche amministrazioni sia nazionali e locali per erogare i loro servizi, così anche le attività relative ai servizi delle Film commission potrebbero essere gestite in modo unificato”, spiega Rummo, e aggiunge: “Si tratta di un suggerimento, che ha la simpatia del Ministero dell’Industria, che è l’ente che gestisce gli sportelli unici. Per introdurre questa innovazione non servirebbero leggi, si potrebbero anche realizzare gli sportelli a livello comunale. Sono le amministrazioni locali che dovrebbero attivarsi, perché le Film commission sono delle strutture che vengono costituite a livello territoriale. L’esigenza è quella di avere regole chiare e trasparenti, specie in quelle aree nelle quali si possono verificare pressioni. Un lavoro difficile, certo, ma che va fatto con coraggio, perché l’esistenza di regole chiare e univoche è il vero elemento che attrae un investitore, sia italiano sia straniero”.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk