La rivista Bianco e Nero ricorda Mariangela Melato, la grande attrice che nel 2021 avrebbe compiuto 80 anni. Il numero è curato dal giornalista del “Corriere della sera” Maurizio Porro, e contiene saggi sull’attività teatrale, cinematografica e televisiva di Mariangela Melato. È inoltre ricco di testimonianze di grandi artisti che hanno lavorato con lei, da Renzo Arbore alla sorella Anna Melato, fino a Giancarlo Giannini, Gabriele Lavia, Ottavia Piccolo, Paola Gassman, Galatea Ranzi, Toni Servillo, Lidia Ravera, Pupi Avati, Massimo Ranieri e tantissimi altri.
Lunedì 19 aprile, alle ore 18, il numero è stato presentato in diretta streaming dalla Casa del Cinema dal direttore della rivista Felice Laudadio assieme ad Anna Melato, Lidia Ravera, Renzo Arbore e, a sorpresa, Giancarlo Giannini. Ecco il link: https://www.fondazionecsc.it/live/ . Nel corso dell’incontro, Felice Laudadio ha annunciato che è in cantiere, e sarà portata a termine dalla sua successora alla presidenza del CSC Marta Donzelli, un omaggio a Melato che si terrà a settembre al Teatro dei Dioscuri al Quirinale con mostra fotografica e rassegna di film dell’attrice che avrebbe festeggiato il suo compleanno proprio il 19 settembre. Lo spazio dei Dioscuri, a lungo gestito da Istituto Luce Cinecittà, debutterà proprio a settembre come nuova sala della Cineteca Nazionale.
“Bianco e Nero” si avvia a tagliare un traguardo molto prestigioso, il numero 600, che uscirà in primavera. Sarà dedicato a un tema al tempo stesso antico e attualissimo, il rapporto fra cinema e Medioevo: si pensa immediatamente a L’armata Brancaleone o ai film sui capitani di ventura, ma l’immaginario medievale è centrale anche nel cinema e nelle serie del XXI secolo, da Il signore degli anelli al Trono di spade. Il numero è curato dal massimo medievalista italiano, Franco Cardini.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava