Il giorno 14 dicembre, alle ore 18.00, presso la Casa del Cinema di Roma si terrà la presentazione di Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini, catalogo a cura dell’Archivio Elisabetta Catalano, concept e progetto grafico di Emanuele Cappelli e Aldo Enrico Ponis, con testi di Laura Cherubini e Raffaele Simongini, edito da Manfredi Edizioni. Il catalogo è tratto dalla mostra fotografica e multimediale dedicata al regista riminese in occasione del suo centenario e realizzata attraverso lo sguardo della fotografa di fama internazionale Elisabetta Catalano.
La mostra Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini, è stata organizzata e promossa da Luce Cinecittà nel febbraio di quest’anno, come primo evento di riapertura al pubblico degli Studi di Cinecittà dopo il lockdown (e uno dei primi eventi di tutta la regione) per la direzione artistica di Emanuele Cappelli, curata da Aldo E. Ponis e con testi, ricerca scientifica e iconografica a cura di Laura Cherubini e Raffaele Simongini, con le immagini dello straordinario Archivio Elisabetta Catalano e allestita nel Teatro1 di Cinecittà. Un evento che ha proposto, come sigillo del lungo centenario del più rappresentativo regista della storia del nostro cinema, una versione inedita di Fellini dentro la ‘sua’ casa, quella Cinecittà dove avvenne il primo incontro con Elisabetta Catalano, e dove lo stesso percorso artistico di questa straordinaria fotografa ha avuto inizio. Un abbraccio di Cinecittà a un genio della regia e alla sua geniale ritrattista.
Parteciperanno alla presentazione del catalogo: Camilla Cormanni, Responsabile Eventi Culturali Internazionali Cinecittà S.p.A.; Barbara Goretti, Responsabile Cinecittà si Mostra e Dipartimento Educativo presso Cinecittà S.p.A; Aldo Enrico Ponis, Direttore Archivio Elisabetta Catalano, Curatore; Emanuele Cappelli, Docente e Designer, Direttore Artistico; Laura Cherubini, Docente e Storica dell’Arte; Raffaele Simongini, Docente e Storico del Cinema Modera l’incontro Marlon Pellegrini ufficio stampa Cinecittà S.p.A.
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava