Riapre la sala virtuale Wanted Zone

Wanted Zone, la sala virtuale targata Wanted Cinema, riparte con il titolo più caldo e controverso del momento: #Unfit. La Psicologia di Donald Trump


Wanted Zone, la sala virtuale targata Wanted Cinema dedicata ai film coraggiosi e “ricercati”, dopo la nuova chiusura delle sale cinematografiche riparte con il titolo più caldo e controverso del momento: #Unfit. La Psicologia di Donald Trump. Nei giorni delle elezioni americane, la programmazione del piattaforma digitale sarà infatti dedicata al documentario diretto dal regista Dan Partland, il quale si è chiesto se Donald Trump sia adatto a ricoprire l’incarico di presidente degli Stati Uniti e che cosa determini l’idoneità di una persona a essere eletto presidente. Grazie all’aiuto di professionisti riconosciuti a livello internazionale, il regista è riuscito a tracciare un profilo illuminante del comportamento e della psiche di Donald J. Trump, rivelando il ritratto di un narcisista maligno, sociopatico, xenofobo e misogino.

Venerdì 6 novembre la proiezione del film sarà preceduta dall’intervento di Marco Sioli, professore di Storia e istituzioni delle Americhe all’Università degli Studi di Milano e di Angelo Moroni, psicanalista e curatore cinema per Spiweb – Società Analitica Italiana.

Tra i titoli disponibili targati Wanted Cinema che a causa dell’emergenza Covid non hanno trovato il meritato spazio nelle sale fisiche, i documentari L’uomo delfino, che ripercorre la straordinaria storia di Jacques Mayol, leggendario campione di immersione che rivoluzionò il mondo dell’apnea e la cui vita fu fonte d’ispirazione per il film culto Le Grand Bleu di Luc Besson. Venerdì 13 novembre, alle 18.30, presentazione del film a cura dell’apneista e campione del mondo Umberto Pelizzari; Sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Mainetti, dedicato all’artista milanese Giuseppina Pasqualino di Marineo, in arte Pippa Bacca, violentata e uccisa in Turchia durante una performance. Domenica 8 novembre alle ore 17.00 la proiezione sarà introdotta dal regista e dalla sorella dell’artista, Rosalia Pasqualino di Marineo. Spazio anche a due film di finzione, entrambi prodotti dalla Agat Films & Cie di Robert Guédiguian: la commedia francese Cosa resta della rivoluzione diretta e interpretata da Judith Davis, sul mito e sull’eredità che il ’68 ha lasciato. Venerdì 20 novembre, alle 18.30 il film vedrà l’introduzione della giornalista e scrittrice Jennifer Guerra; e l’acclamato Il giovane Karl Marx, il primo ritratto cinematografico di uno dei personaggi più importanti della Storia, diretto da Raoul Peck, candidato all’Oscar e vincitore di BAFTA e César.

Info e biglietti: http://wantedcinema.eu/wantedzone/  

autore
04 Novembre 2020

Piattaforme

Piattaforme

‘Un altro piccolo favore’, Paul Feig e il cast italiano a Roma

Michele Morrone, Elena Sofia Ricci e Lorenzo de Moor hanno incontrato il regista del film girato in parte a Cinecittà, in uscita il 1° maggio su Prime Video. Rivelato il trailer ufficiale italiano

Piattaforme

‘Le rose di Versailles – Lady Oscar’, il film in arrivo su Netflix

Rivelato il trailer italiano dell'acclamato film giapponese che celebra i 50 anni dall'uscita del manga Riyoko Ikeda. Su Netflix dal 30 aprile

Piattaforme

‘Havoc’, Tom Hardy nel trailer del film di Gareth Evans

L'attore britannico interpreta un detective disilluso nel thriller action in uscita il 25 aprile su Netflix. Nel cast anche Forest Whitaker

Piattaforme

‘La figlia del bosco’, in arrivo l’horror ambientalista di Mattia Riccio

Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision


Ultimi aggiornamenti