“Riabbracciare Parigi”: ritorno alla vita dopo il trauma del Bataclan

Mia si trova coinvolta in un attentato in una brasserie a Parigi. A distanza di tre mesi, l'esperienza continua a renderla incapace di riprendere una vita normale.   Di quella sera ricorda solo pochi frammenti. Determinata a trovare una via verso la felicità, decide di esplorare la propria memoria in cerca di una strada possibile. 


Riabbracciare Parigi di Alice Winocour, distribuito da Movies Inspired, è in sala dal 9 novembre.

E’ un dramma intimista schietto, crudo, diretto. Basta guardare la scena dell’attentato, ricca di tensione, realistica, priva di commento sonoro e ovviamente ispirata alle vicende del Bataclan, dove si trovava il fratello di Winocour proprio quella terribile sera, di cui ricorre tra poco l’ottavo anniversario.

“Dopo  l’attentato – dice la regista – Mia si ritrova in un limbo, estranea a sé stessa e alla città.  Inizia così a fare un bilancio della propria vita con la vaga sensazione di  doverla ripianificare e di dover cambiare qualcosa. Ma il titolo ha anche un  significato più letterale: Mia rivede Parigi dopo il buco nero rappresentato  dall’attentato. Va a rivedere Parigi da un diverso punto di vista per iniziare, quasi inconsapevolmente,  un percorso di resilienza”.

Circa la traumatica esperienza del familiare, aggiunge: “Mio fratello era al Bataclan il 13 novembre. Mentre era nascosto, ho  continuato, per una parte della nottata, a comunicare con lui via SMS. Il  film è stato costruito sulla base dei ricordi di quell’evento traumatico e dal  racconto di mio fratello nei giorni successivi all’attentato. Ho sperimentato  sulla mia pelle come spesso la memoria possa demolire e ricostruire ciò che  è accaduto. Nelle settimane successive agli attentati ho iniziato a frequentare i forum  delle vittime che si erano raggruppate per settore ed è stato davvero  impressionante vedere centinaia di persone che si cercavano, che  tentavano di ritrovarsi o di ritrovare gli oggetti persi durante gli attentati.  Tutti cercavano informazioni sulle persone con cui si trovavano, con cui  avevano scambiato anche solo uno sguardo o qualche parola di sostegno…”

Ma non si tratta solo del trauma singolo. Esattamente come per una guerra, un evento simile genera un’intera comunità di sopravvissuti che devono gestire il proprio dolore:

“Ho incontrato una comunità forte di persone che insieme provavano a  riprendersi dal trauma, a volte ritornando sul posto – continua Winocour – mi ha molto toccato  l’idea che non è possibile ricostruire la propria vita da soli, ma che c’è  bisogno di almeno due persone e di uno sforzo collettivo. Da qui il mio  desiderio di realizzare un film corale con molti personaggi provenienti da  contesti diversi. Ho incontrato psichiatri che mi hanno parlato del concetto di “diamante  al centro del trauma”, ossia di tutte quelle cose positive che si verificano  intorno a un evento traumatico: le amicizie, le relazioni sentimentali e i forti  legami che si instaurano e che non si sarebbero creati senza l’evento stesso.  Mi hanno anche parlato del “fenomeno del flashback” e del disturbo della  “memoria ricorrente involontaria”, che è molto differente dal ricordo e dal  classico flashback cinematografico. In questo caso, si tratta del rivivere  un’esperienza traumatica passata, che involontariamente e all’improvviso  fa emergere immagini mentali che irrompono nella coscienza, come una  luce accecante, una sorta di lacerazione psichica. Il corpo che parla quando si è privati delle  parole per esprimere la propria sofferenza. Nel film c’è anche un autoritratto, nel senso che ci ho inserito tutte le mie ansie e le mie angosce,  proiettandomi nella figura di un soldato che ritorna dal campo di battaglia.  Questo concetto di stress post-traumatico, così fortemente radicato in me,  deriva dal mio retaggio familiare: non posso farci niente, ma sto cercando  gradualmente di liberarmene”.

La pellicola è stata selezionata alla Quinzaine di Cannes ed è stata premiata con il Cesar per la miglior interpretazione femminile dell’anno.

autore
09 Novembre 2023

Uscite

Uscite

‘Storie di una notte’, dal 30 aprile al cinema il family drama con Battiston e Foglietta

Nel nuovo film di Paolo Costella una coppia in crisi dopo la perdita del figlio maggiore. Nel cast anche Giulietta Rebeggiani e Biagio Venditti

Uscite

‘Némos andando per mare’, in sala l’Odissea interpretata dai pastori sardi

Il docu-film di Marco Antonio Pani uscirà nelle sale l'8 maggio. Rivelati il poster e il trailer ufficiali

play
Uscite

‘Nottefonda’. La Compagnia Nest al cinema con una storia emozionante

Al cinema dell’8 maggio, distribuito da Luce Cinecittà, il film di Giuseppe Miale Di Mauro con protagonisti Francesco e Mario Di Leva

Uscite

Di Leva, padre e figlio, nell’opera prima ‘Nottefonda’

L'8 maggio esce in sala, distribuita da Luce Cinecittà, l'opera prima Nottefonda. Per l'ad Manuela Cacciamani: "E' compito del servizio pubblico fare scouting"


Ultimi aggiornamenti