Pippa Bacca: femmina penso, se penso la pace

Viene in mente la Ballata delle donne di Sanguineti guardando il documentario di Simone Manetti '​Sono innamorato di Pippa Bacca', che ricostruisce l'ultima performance dell'artista


TORINO – Viene in mente la Ballata delle donne di Edoardo Sanguineti guardando il documentario di Simone Manetti Sono innamorato di Pippa Bacca, presentato a Torino (nella sezione Doc Desiderio) proprio in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “Femmina penso, se penso la pace/ pensarci il maschio, pensare non piace”. E ancora: “Perché la donna non è cielo, è terra/ carne di terra che non vuole guerra”. Nipote di quel Pietro Manzoni famoso per la “Merda d’artista”, Pippa Bacca, al secolo Giuseppina Pasqualino di Marineo, è stata un’artista italiana che venne brutalmente stuprata e uccisa nel 2008 in Turchia, durante la performance Spose in viaggio, in cui, insieme all’artista e amica Silvia Moro aveva deciso di intraprendere un viaggio simbolico dall’Italia verso Israele, per diffondere un messaggio di pace vestita da sposa. Il progetto era quello di arrivare a Gerusalemme come luogo di unione e pace, in autostop, passando per tutti i Paesi che sono stati distrutti dalle guerre. Per celebrare un matrimonio tra popoli e dimostrare che relazionandosi e dando fiducia agli altri si può riceve in cambio solo bene.

Spose in viaggio traeva ispirazione dal matrimonio di un’amica di Pippa, durante il quale l’artista aveva notato che la sposa continuava a dire a tutti di fare attenzione al suo vestito, di non sporcarglielo. Così lei aveva avuto l’intuizione di fare, invece, un vestito da sposa che si sporca, che raccoglie su di sé, che viene usato. Fatto di undici veli, come il numero dei Paesi che pensava di attraversare, con una mantellina che avrebbe usato durante tutto il viaggio per asciugare i piedi alle ostetriche, un modo per ringraziarle della loro capacità di far nascere la vita dove è più difficile. 

Il documentario ricostruisce, con vario materiale di repertorio anche inedito, girato dalle stesse spose, quel suo ultimo viaggio, interrotto in maniera così assurda e straziante. Lo fa intessendo al materiale di repertorio un racconto completamente al femminile, in cui a parlare di Pippa sono la madre, le quattro sorelle, la compagna di performance Silvia Moro, che raccontano il suo passato, la sua formazione artistica, quella implacabile urgenza espressiva, la necessità di compiere gesti audaci per entrare in dialettica con il mondo.

Il film parte dai preparativi delle due artiste, con le immagini del momento della partenza e del saluto agli amici, alle sorelle, alle famiglie. Tutto è gioioso eppure in qualche modo già malinconico, in sottofondo la musica senza tempo di una fisarmonica, dei bambini che danzano e il cibo, rigorosamente tutto bianco, candido come gli abiti nuziali indossati dalle performer. La partenza in vespa con il fidanzato dell’epoca, la prima tappa in un paesino italiano e le interviste con le tv locali che incalzano: “Ma non è rischioso fare l’autostop?” Domanda a cui Pippa, che ha avuto un’infanzia anticonformista, risponde senza esitazione: “Non ho paura perché lo faccio sempre, suppongo solo che in abito da sposa possa provocare più turbamento nelle persone che ti caricano. I Paesi poveri, o che sono stati poveri recentemente, hanno molto forte il concetto di aiutarsi reciprocamente”. Ma esserle fatale fu proprio un autostop, dopo che Pippa aveva deciso di dividersi da Silvia e di fare un pezzo di strada separate. Quel simbolo di condivisione, scambio e affidamento, quel passaggio che non si rifiuta mai, paradossalmente così amato da sempre dalla sua famiglia.

“Il fatto di cronaca ha da subito oscurato la potenza artistica del gesto intrapreso dalle due spose – rimarca Simone Manetti. L’obiettivo di questo film è, invece, quello di tralasciarlo per dare spazio, respiro e dignità al grande gesto messo in atto da due donne, vestite da spose, che, affidandosi al prossimo, avevano deciso di celebrare un simbolico matrimonio con l’umanità”. Perché, come dice con coraggio la madre di Pippa nel documentario: “Per me Pippa è vincente comunque perché ha lasciato una traccia, il suo lavoro non è andato perduto”.

autore
25 Novembre 2019

TFF 2019

TFF 2019

Stefano Francia di Celle è il nuovo direttore del Torino Film Festival

Selezionato all’interno di una rosa di 8 candidati, tutti di altissimo livello, è stato nominato all’unanimità dai vertici del Museo Nazionale del Cinema, il Presidente Enzo Ghigo e i membri del Comitato di Gestione Annapaola Venezia, Gaetano Renda, Giorgia Valle e Paolo Del Brocco. Rimarrà in carica per due edizioni del Festival, con possibilità di rinnovo

TFF 2019

Intesa Sanpaolo main sponsor al TFF

Il Torino Festival Festival si è appena chiuso e anche quest’anno Intesa Sanpaolo è stata Main Sponsor di uno degli appuntamenti più attesi del cinema italiano, che per questa 37sima edizione – intitolata “Si può fare!” – Dal dottor Caligari agli zombie” ha voluto rendere omaggio all’horror classico dal 1920 al 1970

TFF 2019

Emanuela Martini non sarà più direttrice del TFF

Emanuela Martini non sarà più direttrice del Torino Film Festival. L'ha reso noto il presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo a margine degli Stati generali della Fondazione Crt. "Continuerà a collaborare con noi perché è una professionalità che non vogliamo perdere", ha detto Ghigo. "Il nome del nuovo direttore lo conoscerete prima di Natale", ha aggiunto

TFF 2019

I dati del TFF: 61mila presenze

Le cifre restano in linea con quelle della precedente edizione "a conferma della rilevanza e del livello che il Torino Film Festival mantiene nel panorama dei festival cinematografici italiani"


Ultimi aggiornamenti