Dopo l’anteprima in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, c’è molta attesa per la prova del botteghino di Enea, opera seconda di Pietro Castellitto dopo l’acclamato I predatori. Nel film, uno spaccato dell’esistenza frivola dell’alta società romana, il regista recita al fianco, tra gli altri, del padre Sergio e di Benedetta Porcaroli.
Non un esordio facile per Enea che, al netto dei film che stanno macinando ottimi risultati dal periodo festivo, dovrà vedersela con l’uscita di un paio di autori dal forte appeal. Da una parte c’è l’attore, sceneggiatore e regista Taika Waititi, che torna ad occuparsi di un progetto non Marvel dall’Oscar per la miglior seneggiatura non originale a Jo Jo Rabbit. Chi segna vince è una commedia sportiva che racconta la storia vera della nazionale di calcio peggiore del mondo, quella delle Isole Samoa Americane. Ad allenare questo scapestrato gruppo di calciatori troviamo Thomas Rongen, interpretato per l’occasione dall’istrionico attore due volte candidato all’Oscar Michael Fassbender.
Dall’altra parte, troviamo lo sceneggiatore e regista specializzato in film action David Ayer, che dopo film come Fury e Suicide Quad, dirige il muscolare The Beekeeper, con Jason Statham nei panni di un uomo che vuole vendicarsi dell’azienda che ha truffato il suo migliore amico, spingendolo al suicidio. Al fianco nel cast troviamo Josh Hutcherson e Jeremy Irons.
Tra le new entry, troviamo l’opera prima del regista svizzero Luc Walpoth Peripheric Love, dramma sentimentale ambientato a Torino con Fabio Troiano e l’attrice messicana Iazua Larios, che interpretano una coppia alle prese con una gravidanza inaspettata. Dalla Francia arriva un altro film romantico Viaggio in Giappone di Élise Girard, con Isabelle Huppert e August Diehl, nei panni di una scrittrice vedova e il suo editore giapponese che la accompagna in un tour promozionale nel paese del Sol Levante. Attraversando i meravigliosi paesaggi nipponici, tra i due nascerà un rapporto più profondo di quello squisitamente professionale. È ambientato, invece, in Brasile il dramma Deserto Particular di Aly Muritiba: la storia di un poliziotto che parte alla ricerca di una donna con cui ha una relazione virtuale, dopo la sua apparente scomparsa.
Il ritorno di Ficarra e Picone nel nuovo film di Roberto Andò e di Richard Gere come protagonista di un film di Paul Schrader. Al debutto il documentario palestinese No Other Land e l'horror Wolf Man
Solo tre uscite in questo secondo weekend del 2025: l'acclamato thriller musicale Emilia Pérez, Here con Tom Hanks e Robin Wright e la commedia italiana Io sono la fine del mondo
Tra i titoli in arrivo al cinema il primo giorno del 2025 anche Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim, Armand, Nero a metà e Dove osano le cicogne
Tra i tanti titoli in uscita tra il 19 e il 23 dicembre troviamo Mufasa, Conclave, Io e te dobbiamo parlare, Diamanti e Cortina Express