Pieraccioni contro le “Winx”


Una moglie bellissima“Mi fanno paura soltanto le Winx, quelle farfallacce mi guardano con i loro occhi malefici dai manifesti ogni volta che esco di casa!”. Così Leonardo Pieraccioni ha risposto a chi gli chiedeva un parere sulla battaglia degli incassi che durante le feste vedrà contrapposto al botteghino il suo imminente Una moglie bellissima a Natale in crociera con Christian De Sica e la Hunziker, oltre ad altri concorrenti agguerriti come il cartoon Winx Club – il segreto del regno perduto. “Io non faccio ‘cinepanettoni’, solo la metà dei miei film è uscita durante le feste, credo che il film di Neri Parenti abbia acquistato meritatamente quel pubblico di ragazzi che in passato a Natale vedevano soprattutto i cartoni animati della Disney, mentre io credo di avere un tipo di pubblico diverso”. L’attore e regista toscano ha presentato la sua nuova commedia in uscita venerdi in 700 copie a cura della Medusa che lo ha anche prodotto insieme alla sua Levante. Pieraccioni, che ha scritto il copione come di consueto con Giovanni Veronesi, è il protagonista accanto a Laura Torrisi, bellezza mozzafiato toscana al suo debutto nel cinema dopo essere stata rivelata da “Il grande fratello”. Nel cast le due new-entry, Gabriel Garko e Toni Sperandeo e i collaudati Rocco Papaleo, Massimo Ceccherini e Francesco Guccini. Il film è ambientato in un piccolo paese della provincia toscana, Anghiari, dove il protagonista Mariano vende frutta e verdura al mercato con sua moglie Miranda, (Laura Torrisi), una donna eccezionalmente bella a cui è legato felicemente da 10 anni. Il loro legame inizia però a vacillare quando un affascinante fotografo, Andrea (Gabriel Garko), propone a Miranda di posare “senza veli” per il calendario fotografico: Mariano viene divorato dal dubbio se far apparire o meno sua moglie molto svestita, una scelta che si abbatterà sul rapporto di coppia ma anche sugli equilibri del villaggio. La comunità  reagisce facendo scudo attorno al malcapitato Mariano e a sua moglie che passano in un attimo “dalla roulotte allo yacht”. E quando la vita di coppia sarà stravolta dall’infatuazione di Miranda per il bel tenebroso Andrea, Mariano si convince che la cosa migliore per lui sia aspettare perché “se la tua donna se ne va, tu aspettala: se non torna pazienza ma se torna sarà tua per sempre”.

“E’ un film sul perdono: la cosa più bella che però non ti riesce mai”, ha spiegato Pieraccioni mettendo l’acccento su “due eroi fantastici, innamorati come Minnie e Topolino”. Molto importanti nella storia sono anche i due grandi amici Baccano e Pomodoro, interpretati da Massimo Ceccherini e Rocco Papaleo, oltre al prete del paese (Toni Sperandeo) che ha perso momentaneamente la fede.

 

“Siamo partiti dalla sindrome del ‘fidanzato di miss Italia’, quello che ad elezione avvenuta viene regolarmente abbandonato in provincia dalla vincitrice che si lancia in altri mondi. Abbiamo voluto raccontare un passaggio emblematico in un particolare momento in cui ci sono tanti programmi televisivi che usano persone normali facendole diventare delle star: se qualcuno però non ha il talento per intraprendere nessuna carriera finisce col subire dei traumi da questa trappola micidiale che lascia assaporare solo lustrini e paillettes, cioè la parte peggiore di questo mestiere, finendo con il rientrare poi con grande fatica nella routine di sempre… È una mia commedia tipica che inizia dove finivano le altre – ha proseguito Leonardo – la differenza sta in una storia d’amore che finora non avevo mai raccontato: se in passato c’era la costante corsa in salita del protagonista per conquistare una donna dalla bellezza eccezionale, questa volta il mio personaggio una bellezza fuori dal comune se la ritrova al suo fianco da subito ma dovrà difenderla da un vero e proprio ciclone. Io e Veronesi ci siamo divertiti a dar vita ad una sorta di Proposta indecente… alla ribollita”. Pieraccioni ha girato il film in provincia e ci tiene a sottolinearlo: “Io ci vivo e me la godo, ci tenevo a recuperare questo ambiente che privilegia i rapporti interpersonali che sono migliori rispetto a quelli della città dove ci si incontra solo ogni 4 mesi per litigare alle riunioni di condominio…”.

autore
11 Dicembre 2007

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti