Dal 15 dicembre al 5 gennaio, a New York, la mostra Pier Paolo Pasolini: ritratti ed autoritratti presenta 40 opere (disegni e dipinti) realizzate dal regista. Nella selezione sono inclusi ritratti di Maria Callas, Ninetto Davoli e Roberto Longhi, professore all’Università di Bologna e storico dell’arte, a cui Pasolini riconobbe di dovere la sua passione per le arti figurative.
Sarà possibile vedere anche gli autoritratti di Pasolini, raramente esposti in America e per la prima volta Ritratto di un ragazzo, restaurato dallo staff Gabinetto G.P. Vieusseux di Firenze, grazie al supporto di Luce Cinecittà.
Spiega Roberto Chiesi, responsabile del Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna: “La maggior parte dei disegni e degli oli esposti nella mostra Pier Paolo Pasolini Portraits and Self-portraits, appartengono al biennio 1941-1943. È uno dei periodi cruciali nell’esistenza di Pasolini perché comprende l’ultima fase della sua permanenza a Bologna e il momento del trasferimento a Casarsa, in Friuli, il paese di cui era originaria sua madre Susanna. Ma anche negli ultimi mesi in cui rimane nella città petroniana, Pasolini ha già eletto Casarsa a dimensione mitica e umile della propria poesia e della propria immaginazione. Nello stesso periodo in cui sperimenta inedite forme lessicali per dare un’esistenza letteraria alla lingua e ai suoni di questo mondo (nel 1942 pubblica la sua prima raccolta di versi Poesie a Casarsa, scrivendo, per primo, nella lingua friulana di Casarsa), Pasolini disegna e dipinge con altrettanta prolificità e dedizione.
Uno dei primi fenomeni che colpisce, scorrendo la serie di disegni del biennio 1941-43, è la sicurezza di un autore che a 20 anni possiede già una propria iconografia, un metodo, uno stile. Pasolini infatti non sta cercando ma ha già trovato. Ha già scelto i suoi modelli di riferimento (De Pisis soprattutto) e uno stile essenziale, ellittico, materico, di linee e segni che in pochi tratti condensano un gesto, una postura, la tensione corporale e l’abbandono di un volto sorpreso in una luce solo apparentemente casuale.
Il giovane Pasolini disegna un universo familiare e domestico abitato quasi esclusivamente da figli e madri e troviamo già un’icona che ricorrerà nel suo cinema: il giovane che stringe un fiore fra le mani, come un dono allusivo.
Inoltre il giovane pittore è già attratto dalla sperimentazione di una “materia difficile, impossibile”: alcuni disegni (Guido a letto) sono su cellulosa, che egli chiama cellophane. Nel 1970 userà petali, vino e sostanze organiche per dipingere alcuni ritratti di Maria Callas.
Fra le opere degli anni successi al ’43, spiccano i due bellissimi autoritratti giovanili, Autoritratto con vecchia sciarpa (tempera su faesite, 1946) e Autoritratto col fiore in bocca (tempera su faesite, 1947). In entrambi lo sguardo è cieco, non è visibile a differenza dei disegni dove ritrarrà le proprie sembianze quasi vent’anni più tardi.
Nell’Autoritratto con vecchia sciarpa le pupille sono due macchie nere, fosche, senza luce, racchiuse dalle linee bianche delle sopracciglia e delle forme degli occhi, in una serietà severa e dura, di enigmatica ostilità. I cromatismi sono freddi e funerei: il verde scuro della chioma, con una ciocca viola che scende fin quasi alla nuca, i contorni bianchi e funebri del naso, delle labbra, del mento e del lungo collo, proteso alla sinistra del quadro in un movimento dilatato e .
Alle tinte fosche e ai biancori subentrano il verde macchiato di pennellate bianche dell’Autoritratto col fiore in bocca del 1947, dallo sguardo cieco, trattenuto in una rigidità mortuaria che il rosso del gilè e del fiore dal corto gambo che stringe in bocca, non riescono ad alleviare. È un autoritratto di giovinezza come maschera di disperazione muta e cieca. Significativa è anche la serie di autoritratti del 1965, di cui in questa mostra ne vengono esposti tre. Pasolini si confronta all’immagine di se stesso quasi vent’anni dopo. È un ragazzo di quarantatré anni che si misura con la propria maturità anagrafica rappresentandosi con la barba lunga, il volto tirato, gli occhi stanchi dietro le lenti ma con un’energia febbrile sempre inquieta e a fior di pelle”.
“Alla vigilia dell’ Anno della Cultura Italiana negli USA, Istituto Luce-Cinecittà è orgogliosa di poter offrire una panoramica così completa del mondo di Pier Paolo Pasolini – dice l’Amministratore Delegato di Luce Cinecittà Roberto Cicutto – Da oggi quanti vedono in Pasolini una fonte di ispirazione artistica o civile, avranno uno strumento in più per conoscerlo e questo ci fa sperare di aver svolto bene il nostro dovere di divulgatori della cultura italiana nel mondo”.
“Sono da sempre molto affezionata all’opera e alla persona di Pier Paolo Pasolini, figura di spicco tra gli intellettuali del XX secolo commenta il Direttore Creativo di Gucci Frida Giannini. Ringrazio Istituto Luce Cinecittà per avere dato a Gucci la possibilità di supportare l’esibizione di Pasolini a New York. Una mostra completa degli scritti, dei film, dei quadri del grande artista che aiuterà a fare approfondire in America la figura e il genio creativo, poliedrico e sempre attuale, di Pier Paolo Pasolini”.
Organizzata da Luce Cinecittà , Associazione Fondo Pier Paolo Pasolini, Cineteca di Bologna e Gucci.
In collaborazione con la Galleria Location One.
Consulente artistico: Solares Fondazione delle Arti.
L’evento fa parte del programma “2013 Anno della Cultura Italiana in America”.
Le opere selezionate provengono dal Fondo Pier Paolo Pasolini, custodite presso l’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze.
La mostra è parte di un grande evento dedicato alla figura e alle opere di Pier Paolo Pasolini, inclusa una retrospettiva completa dei suoi film in copie nuove al The Museum of Modern Art, New York dal 13 dicembre al 5 gennaio, co-prodotta da The Museum of Modern Art, New York, e Istituto Luce Cinecittà, Roma. L’evento è organizzato da Jytte Jensen, Responsabile della sezione Cinema del MoMA, e da Camilla Cormanni e Paola Ruggiero, Istituto Luce Cinecittà; con Roberto Chiesi, Fondo Pier Paolo Pasolini Cineteca di Bologna; e Graziella Chiarcossi. Presentato in associazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un ringraziamento speciale all’Istituto Italiano di Cultura di New York. L’evento è supportato da Gucci.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk