Spicca particolarmente il lavoro di Paolo Sorrentino realizzato per Homemade, serie di corti pubblicata da qualche giorno su Netflix, ideata da Pablo Larrain, che mette insieme diciassette brevi episodi girati durante la quarantena da diversi registi di tutto il mondo. Ce n’è uno diretto proprio da Larrain — molto simpatico — intitolato Last Call. C’è Ladj Ly alle prese con i suoi droni e Kristen Stewart in preda all’ansia nella sua casa di L.A.. E poi David Mackanzie, Naomi Kawase, Ana Lily Amirpour.
A Sorrentino la quarantena – almeno cinematograficamente – non fa particolare effetto. Il suo cortometraggio sembra semplicemente un suo film, con il Papa e la Regina d’Inghilterra e confronto, che discutono del più e del meno lasciando anche intendere una singolare liaison, rilasciando pensieri profondi o sagaci battute (“L’insicurezza è un lusso che non mi sono mai potuta concedere”, “La regina non sa fare un tè?”). Non gli servono nemmeno gli attori. Usa due pupazzetti/gadget, di quelli che salutano con la manina. E anche questi due lo fanno costantemente, mentre chiacchierano davanti a sfondi perfettamente inquadrati e fotografati, come se ci volessero coinvolgere. E’ una delle poche forme di cinetica che questo corto può comprendere.
Il plot vede la regina ‘imprigionata’ in Vaticano dopo lo scoppio della pandemia. Fanno brevi apparizioni il ‘drugo’ del Grande Lebowski e Maradona (sempre in forma plasticosa), tra picchi grotteschi e citazioni di Céline. “Il mondo comincia a capire cosa vuol dire essere privati della libertà, dover stare chiusi in casa, cosa che noi due viviamo ogni giorno” dice la regina al papa. Dopotutto sono temi che il regista ha ampiamente trattato nei suoi film e nelle sue serie, proprio quelle ‘a tema papale’ di cui questo corto potrebbe essere un ideale spin-off.
E alla fine con questi personaggi di plastica, letteralmente delle piccole icone, si familiarizza e ci si commuove, perché più che mai in tempi di quarantena, le sentiamo vicine a noi, come se si trovassero sullo scaffale della nostra libreria.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni