Ovunque sei


Ovunque seiDopo Un viaggio chiamato amore (e prima dell’imminente Romanzo criminale, in lavorazione a Roma da metà settembre) Michele Placido è tornato a dirigere Stefano Accorsi in Ovunque sei, affiancandogli questa volta Barbora Bobulova, sua figlia Violante Placido e Stefano Dionisi. Prodotto da Cattleya e Rai Cinema, il 6 settembre il film partecipa in concorso al Festival di Venezia e sarà lanciato nelle sale da 01 Distribution a fine ottobre.

Racconta un’insolita storia d’amore ambientata nella Roma di oggi e incentrata su una giovane coppia di medici che esercita nello stesso ospedale: lui, Matteo (Accorsi), lavora sulle ambulanze; lei, Emma (Bobulova), è un chirurgo. Una notte, mentre è di turno, Matteo si sente particolarmente attratto dalla giovane volontaria Elena (Violante Placido) che gli sembra una promessa di tregua in una Roma notturna continuamente a rischio, mentre Emma finisce col cedere malvolentieri al cinico ed affascinante primario Leonardo (Dionisi) dopo avere operato al suo fianco un malato grave. Attraversando Roma in ambulanza per raggiungere l’ospedale Matteo si sente come rinnovato dalla vicinanza di Elena, mentre Leonardo torna a casa turbato dall’amore con Emma e Ovunque seiconvinto di aver fatto qualcosa di sbagliato. I due veicoli all’improvviso si scontrano, l’ambulanza vola nel Tevere e Matteo ed Elena riemergono lontano dal luogo dell’incidente, disorientati ed ulteriormente legati dalla violenza dell’esperienza. Il giovane medico naturalmente sa di dover tornare dalla moglie e dalla loro bambina ma non sa lasciare Elena nemmeno per un minuto: dovrà andare fino in fondo alla sua passione per la ragazza se vorrà capire quanto ha amato ed ama sua moglie e portare finalmente a compimento il suo destino.

“Matteo pensa di amare la propria famiglia, ma a un certo punto dopo un evento straordinario ‘sente’ che tutto quanto gli sta intorno è grigio, spento, senza emozione”, spiega Placido sottolineando come “io ed i miei sceneggiatori Domenico Starnone, Umberto Contarello e Francesco Piccolo abbiamo pensato a La vita nuova (dove l’amata muore e Dante va a ritrovarla) ma anche a L’uomo dal fiore in bocca e La carriola di Pirandello e, in parte, anche al suo racconto All’uscita: tutti testi che trattano di persone, anime, spiriti, intelligenze colti in un momento di sospensione, né in un aldilà, né nell’… aldiqua. Abbiamo avuto l’ambizione di raccontare sentimenti profondi muovendoci in una dimensione che può ricordare quella del film Il sesto senso, ma si tratta di un viaggio sentimentale piuttosto rischioso perché è anche un viaggio nell’impossibile, oltre certe norme del nostro codice di pensiero”, fa notare avvertendo però che “il nostro è anche un gioco che ci permette di giocare con il pubblico invitando lo spettatore a farsi il suo film, a elaborarsi una sua drammaturgia..”. Sempre più attratto dalla regia, Placido sottolinea il nesso comune tra questo film con i suoi Un viaggio chiamato amore e Del perduto amore, “tre film che  hanno in primissimo piano il sentimento: mi sono accorto improvvisamente che è il motore della vita e che mi piace scavare all’interno dei sentimenti, cercando di spiegare soprattutto a me stesso quello di cui non mi ero mai reso conto, convinto di non credere nell’amore. Solo da poco tempo, infatti, arrivato a 58 anni, dopo avere vissuto tante storie importanti ed essere diventato più volte padre, ho capito di avere vissuto tante situazioni fantastiche che al momento non ho saputo apprezzare come meritavano”.
 

autore
23 Agosto 2004

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti