Open Roads 2005


Isabella FerrariGrande successo per l’inaugurazione della quinta edizione di “Open roads”, la manifestazione dedicata al cinema italiano contemporaneo organizzata dal 1° al 9 giugno da AIP-Film Italia e dalla Film Society del Lincoln Center al Walter Reade Theater e curata da Richard Pena e Antonio Monda. Sia La febbre di Alessandro D’Alatri che il più recente Amatemi di Renato De Maria, quest’ultimo accompagnato a Manhattan anche dalla sua protagonista Isabella Ferrari, sono stati accolti con particolare calore e seguiti da due animati dibattiti con gli autori. Nella platea di invitati ed addetti ai lavori newyorchesi spiccavano Isabella Rossellini, l’attrice Frances Mc Dormand, i registi Joel ed Ethan Coen, grandi autori come il veterano Arthur Penn, Ulu Grosbard e Jerry Schatzberg e gli artisti Francesco Clemente e Maurizio Cattelan.

 

Fitta e rappresentativa la nostra delegazione, festeggiata in mattinata all’Istituto di Cultura Italiana, dove Richard Pena è stato insignito dell’onorificenza di commendatore per i suoi meriti verso la cultura italiana. A capitanarla Carlo Verdone – al Festival con il suo L’amore è eterno finché dura – che si è esibito in un esilarante show in cui ha raccontato quanto abbia dovuto penare per vincere la diffidenza del suo produttore Vittorio Cecchi Gori a concedere la copia del film per questa manifestazione.

 

Oltre ai sopracitati autori e ad Isabella Ferrari, fanno parte del folto gruppo di cineasti italiani Valentina Cervi, interprete di Provincia meccanica di Stefano Mordini e i registi Paolo Sorrentino, pluripremiato autore de Le conseguenze dell’amore che confida in un’adeguata carriera internazionale del suo film uscito in questi giorni a Londra con grande successo, Eugenio Cappuccio, (Volevo solo dormirle addosso), Stefano Rulli (Un silenzio particolare), Riccardo Milani (Cefalonia), Antonietta De Lillo (Il resto di niente), Giovanna Taviani (I nostri 30 anni), mentre Lavorare con lentezza di Guido Chiesa e Nemmeno il destino di Daniele Gaglianone verranno presentati in assenza dei loro artefici.

Tutti gli autori presenti, oltre a commentare le loro opere col pubblico alla fine di ogni proiezione si confronteranno tra loro in un dibattito con i curatori Monda e Pena alla Casa Zerilli-Marimò.

 

Al seguito dei cineasti da segnalare oltre al direttore generale del Cinema Gaetano Blandini, e a quello della sezione Teatro, Salvo Nastasi, il presidente di AIP-FilmItalia Giovanni Galoppi, organizzatore dell’evento che ha così commentato: “Sono soddisfatto del grande successo di pubblico che ha tenuto a battesimo la manifestazione da noi promossa. Sono contento che con operazioni come questa possiamo aiutare il cinema italiano a essere sempre più affermato e conosciuto nel mondo e a riconquistare quella visibilità internazionale che è gli propria. Per promuovere i nostri film all’estero sono importanti i festival e le vetrine prestigiose come Open Roads ed è fondamentale il lavoro di AIP-FilmItalia, reputato da tutti gli addetti ai lavori più che soddisfacente. Ma credo che sia necessario andare oltre e trovare punti di presenza permanente nelle maggiori città del mondo coinvolgendo sempre di più ministeri, Istituti culturali, Camere di commercio e aziende”.

autore
05 Giugno 2005

Articoli

Una delle illustrazioni del progetto
Articoli

Argento Reloaded by Luca Musk

L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia

Articoli

The Arch., quando gli architetti diventano oracoli

Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre

Articoli

Buon 2018 ai lettori di CinecittàNews

La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.

Articoli

Cattivissimo 3 sfiora i 15 milioni

E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk


Ultimi aggiornamenti