La paura di andare a fare una visita domiciliare, di notte, in una zona isolata e poco sicura. E poi, la difficoltà di continuare a fare il medico dopo un’aggressione.
Notturno, il docufilm diretto da Carolina Boco, tratta queste tematiche: prodotto in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), disponibile su Amazon Prime Video.
Maria Grazia Cucinotta e Isabella Ragno le protagoniste di una storia che alterna parti di fiction a testimonianze di medici vittime di aggressioni (Ombretta Silecchia, Giovanni Bergantin), del marito di Paola Labriola, la psichiatra uccisa da un suo paziente, Vito Calabrese, dei giornalisti Massimo Giletti e Gerardo D’Amico, e della coordinatrice del Centro medico di Cavarzere, Tiziana Mattiazzi.
“I medici sono oggi, per il loro operato e il loro sacrificio nella lotta alla pandemia di COVID-19, considerati eroi, angeli. La gratitudine delle persone è tangibile. Eppure, anche in questo momento, persistono, pur se in maniera meno evidente, atti di violenza più o meno esplicita. È necessario dunque mantenere alta la sensibilizzazione contro questo triste fenomeno”, dichiara il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli.
Il film con Davide Lo Coco e Giorgia Palmucci uscirà il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision
Tra i titoli più attesi la serie di Alien, la seconda stagione di Andor e il pluripremiato film Searchlight Pictures A Real Pain
Apple TV+ continua a operare in perdita nonostante gli ingenti investimenti. Ora l’azienda punta a razionalizzare, tra ambizioni strategiche e un mercato sempre più competitivo. Lo streaming è ancora il futuro?
Il sequel Disney replica il successo ottenuto in sala: 27,3 milioni di visualizzazioni in cinque giorni