Una folta rappresentanza di cineasti italiani prende parte alla quarta edizione di “Open roads-New Italian Cinema”, il festival curato da Richard Pena ed Antonio Monda al Walter Reade Theater del Lincoln Center ed organizzato da AIP-Filmitalia con la Film Society del Lincoln Center in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Sono arrivati a Manhattan per l’occasione Paolo Virzì e Fabrizio Bentivoglio, che hanno presentato rispettivamente Caterina va in città e Ricordati di me di cui Bentivoglio è protagonista diretto da Gabriele Muccino. Ma a New York è giunto anche Ferzan Ozpetek, che mostra in questi giorni al pubblico ed alla stampa newyorkese La finestra di fronte, alla vigilia della sua uscita nelle sale americane in estate per Sony Classic. E ancora Franco Battiato, autore di Perduto amor; i due registi pugliesi di Mio cognato e Il miracolo, rispettivamente Alessandro Piva ed Edoardo Winspeare, quest’ultimo accompagnato dalla sua interprete Celeste Casciaro;Paola Cortellesi e Riccado Milani protagonista regista di Il posto dell’anima.
Completano il programma delle proiezioni previste fino al 10 giugno Non ti muovere di e con Sergio Castellitto, L’amore ritorna di Sergio Rubini interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Mi piace lavorare di Francesca Comencini, La destinazione di Piero Sanna, Ora o mai più di Lucio Pellegrini e Il vento di sera di Andrea Adriatico.
Ad accompagnare la delegazione italiana protagonista tra l’altro di un vivace incontro pubblico alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University è il presidente della AIP-Filmitalia Giovanni Galoppi che ha così commentato l’iniziativa: “Siamo davvero orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa grande rassegna del cinema italiano a New York che sta riscuotendo un grandissimo successo anche grazie alla presenza di registi, autori ed attori di altissimo profilo da noi ospitati. Dopo il Festival del cinema italiano in Giappone è con manifestazioni di qualità come questa organizzata nel mercato mondiale più importante che noi tendiamo a fortificare sempre di più quella cultura dello stile italiano che ormai tanto piace agli americani, direi quella passione per i nostri valori e le nostre tradizioni culturali che il cinema sa veicolare meglio di ogni altro mezzo. E’ in questo contesto – conclude il presidente Galoppi – che AIP potrà essere ‘rampa di lancio’ per autori che poi approderanno sui mercati mondiali, diventando sempre di più il punto di riferimento del cinema italiano e il motore del marketing culturale cinematografico al fine di razionalizzare e potenziare la promozione e la visibilità internazionale del sistema audiovisivo”.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk